“Con i giovani protagonisti del futuro”- Convegno nazionale con presentazione del Rapporto Giovani
Dal Rapporto Giovani emerge «un quadro del mondo giovanile meno fosco di quanto non si voglia far credere in cui restano alti gli ideali di vita, l’attaccamento alla famiglia, la ricerca di relazioni autentiche, la disponibilità a mettersi in gioco per affrontare l’attuale momento di crisi economica e del lavoro. Viene alla luce una grande potenzialità […]
Fermi davanti al Mar Rosso: l’emancipazione bloccata dei giovani italiani
Pubblichiamo l’articolo di Alessandro Rosina, uno dei curatori del Rapporto Giovani e pubblicato da Neodemos. Di Alessandro Rosina L’ultimo Rapporto sulla coesione sociale, pubblicato dall’Istat a fine 2013, riportava tra i molti dati interessanti, anche quello della permanenza dei giovani nella famiglia di origine. Nulla di nuovo, solo la conferma delle difficoltà dei giovani a lasciare […]
“La difficile condizione dei giovani in Italia” – Introduzione al volume Rapporto Giovani
Di Alessandro Rosina Non ci sono più i giovani di una volta? In realtà non ci sono mai stati. Si è giovani sempre in modo diverso rispetto alla generazione dei padri e delle madri, a volte in modo molto diverso. Più che identificare una categoria di persone, la giovinezza è una fase della vita […]
Rosina: “Scarsa valorizzazione dei giovani dura da decenni, occorre cambiare modello sviluppo del paese”
Intervista ad Alessandro Rosina, uno dei curatori del Rapporto Giovani, su uno dei temi più scottanti dell’attualità: l’emigrazione di tanti giovani italiani verso l’estero, alla ricerca di opportunità lavorative. E proprio di questo tema Rosina ha parlato a Conversano (Bari), nell’ambito dell’incontro dal titolo “Generi e Generazioni”. Quale fotografia del nostro paese è uscita […]