“I giovani e il volontariato”: presentazione del Rapporto Giovani a Teramo

Teramo –  Mercoledì 26 marzo, alle 11, all’Università degli studi (Sala tesi) di via Renato Balzarini 1, si terrà la presentazione del Rapporto Giovani dal titolo “I giovani e il volontariato”.   S.E. Rev.ma Mons. Michele Seccia Vescovo di Teramo-Atri   Luciano D’Amico Rettore dell’Università degli studi di Teramo   Rita Bichi Professore ordinario di […]

Scarica gratuitamente il nuovo quaderno “Giovani, scuola, università”

Dopo aver inaugurato una nuova collana dedicata ad alcuni approfondimenti dell’indagine sulla condizione giovanile con il quaderno Giovani e lavoro, l’Istituto Toniolo (con la casa editrice Vita e Pensiero) ha pubblicato un nuovo ebook dal titolo “Giovani, scuola, università” .   Il testo presenta sia i dati sul rapporto tra le nuove generazioni e gli istituzioni scolastiche e […]

“Studio e lavoro, quali dinamiche?”. Incontro a Seveso

Seveso- Il Servizio Giovani ha proposto  anche  agli educatori dei 18/19enni e dei giovani (laici, persone consacrate e sacerdoti) un Osservatorio sabato 22 febbraio presso il Centro Pastorale Ambrosiano (Via S.Carlo 2) per indagare le dinamiche dello studio e del lavoro con riferimento alla condizione giovanile. Nel corso dell’incontro è intervenuto anche il professor Alessandro […]

il Rapporto Giovani a San Marino

San Marino- Venerdì 23 maggio nella sala Montelupo a Domagnano si è tenuto l’incontro dal titolo “I giovani nella crisi”, organizzato dalle Segreterie di Stato Istruzione e Cultura e Turismo e Politiche Giovanili dello Stato di San Marino, con il sostegno dell’Istituto Toniolo e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nonché della Comunità Salesiana di San […]

Presentazione del Rapporto Giovani a Firenze

Firenze – Mercoledì 28 maggio, alle 18.30, all’Aula Magna di via del Ghirlandaio 40, si è tenuta la presentazione del Rapporto Giovani, a cura della professoressa Paola Bignardi.

Giovani e comunicazione

NUOVE GENERAZIONI E COMUNICAZIONE: AFFIDABILI GIORNALI ON LINE E SITI DI INFORMAZIONE (VISITATI DAL 68% DEI GIOVANI), MENO BLOG E SOCIAL NETWORK. MOLTO BASSO IL LIVELLO DI FIDUCIA VERSO I DIBATTITI TELEVISIVI. PER IL 62% DI LORO LE NUOVE TECNOLOGIE HANNO AUMENTATO IL LIVELLO DI INFORMAZIONE. Grado di fruizione dei vari mezzi di informazione Secondo […]

Il Rapporto Giovani 2014

Questo volume costituisce il secondo appuntamento di un osservatorio continuo sulla condizione giovanile che, a partire da una solida base empirica longitudinale, si propone come uno dei principali punti di riferimento in Italia su analisi, riflessioni, politiche in grado di migliorare conoscenza e capacità di intervento sulla complessa e articolata realtà delle nuove generazioni. Il […]

Un sacerdote ci domanda: “Sui Neet cosa possiamo fare?”.

Un sacerdote, don Francesco Bomentre, su Twitter ci chiede: @RapportoGiovani Mi domando: chi sostiene questi giovani Neet? Sappiamo come vivono? E soprattutto cosa possiamo fare? #aiutaticheDiot‘aiuta — Francesco Bomentre (@Frabodum) 2 Luglio 2014         Risposta: Caro don Francesco, in primis vorremo ringraziarla per l’attenzione e per la sua sincera e appassionata dedizione […]