Ecco come i millennials europei vedono il presente (e il futuro)

di Francesco Mattana Il futuro appartiene ai giovani. Ma che succede se di giovani se ne vedono sempre meno? Questa riflessione è valida soprattutto in Europa, continente in rapido invecchiamento e costretto a fronteggiare gravi sfide economiche. La categoria dei millennials copre un arco anagrafico che va dai 18 ai 33 anni. Nel 2013 costituivano […]
Il Papa, punto di riferimento per il 75% dei giovani del Sud

Con il 75,6% dei consensi, Papa Francesco è la figura pubblica che di gran lunga ispira maggiore fiducia tra i giovani. La passione per il Pontefice è così forte che è considerato quasi un membro della famiglia, infatti, prima di lui si posizionano solo la fiducia in se stessi (91,8%) e quella nei parenti più stretti (89,9%). […]
I Neet italiani in aumento: un nuovo portale fotografa la situazione

In Italia tanti, troppi giovani non lavorano e non frequentano alcun corso di studio. Sono dunque inattivi. Il nostro è il Paese europeo con la più alta percentuale di Neet – acronimo per Not in Education, Employment and Training. Per porre un argine a quello che a tutti gli effetti può definirsi come un dramma […]
Un bonus-lettura per i giovani: sconti su libri e giornali?

di Francesco Mattana Il sospetto lo avevamo già, ma una Ricerca pubblicata di recente dall’Istat avalla ogni presentimento negativo: nel 2014 i lettori di libri in Italia sono diminuiti rispetto all’anno precedente, confermando una tendenza negativa avviata nel 2010. La flessione ha interessato in modo particolare i più giovani. La quota è infatti diminuita […]
Il servizio civile universale raccontato con i dati del Rapporto Giovani

Il 91% dei giovani italiani considera il volontariato un’esperienza formativa importante. L’80,4% dichiara inoltre di essere “molto” o “abbastanza” d’accordo sul fatto che per tutti i giovani sia utile fare un’esperienza di impegno civico a favore della propria comunità, anche senza compenso in denaro. Di fronte a questa ampia disponibilità ad essere coinvolti solo una parte […]
La prima ricerca sugli oratori lombardi: «Un imponente fenomeno pedagogico»

«L’oratorio è un imponente fenomeno pedagogico. Il cui valore sta nel fatto che è una proposta educativa che parte dal basso e che è in grado di coinvolgere tutti. Inoltre sempre più spesso è luogo di incontro, non solo per i ragazzi ma anche per le famiglie. Contro la frammentazione della nostra vita e che […]
I dati sui giovani in Lombardia: disposti a mettersi in gioco

L’intervento che segue è stato realizzato dalla Professoressa Rita Bichi in occasione della presentazione alla stampa de “L’oratorio oggi”, una ricerca commissionata da Oratori Diocesi Lombarde (ODL) a Ipsos Italia: il primo censimento in Italia su questa importante realtà educativa espressione della Chiesa, realizzata non a caso sul territorio della Lombardia. La coorte di giovani italiani […]
Oratori lombardi, a Milano la presentazione della ricerca della Diocesi

Domani, giovedì 12 marzo, alle ore 12, nella Sala Convegni della Curia Arcivescovile, piazza Fontana 2, Milano, saranno illustrati i dati di “L’oratorio Oggi”, il primo censimento degli oratori della Lombardia commissionato da Oratori Diocesi Lombarde (ODL) a Ipsos Italia. Si tratta del primo studio quantitativo in Italia su questa importante realtà educativa espressione della Chiesa. […]
A Roma un momento di confronto sul servizio civile nazionale

Un seminario nazionale per i referenti regionali e diocesani degli Uffici, delle Associazioni e degli Enti accreditati che fanno parte del TESC (Tavolo Ecclesiale sul Servizio Civile)* nel giorno in cui si ricorda San Massimiliano, martire per obiezione di coscienza al servizio militare nel 295 d.C.. L’iniziativa si svolgerà giovedì 12 marzo 2015, dalle 10 […]
«La politica è azione»: lo Storify dell’incontro con Delrio in Cattolica

Lo scorso 2 marzo 2015, nell’Aula Pio XI dell’Università Cattolica di Milano, i giovani universitari della Cattolica hanno incontrato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Graziano Delrio per discutere delle riforme che cambieranno l’Italia. All’incontro, oltre allo stesso Delrio, hanno partecipato Paola Bignardi dell’Istituto Toniolo, promotore dell’iniziativa dedicata ai suoi borsisti, il Rettore dell’Università […]