Silvia, dalla laguna alla mole per gli egizi
Silvia Cendron, classe 1991, ha frequentato la triennale dei Storia dell’arte nella sua Venezia per poi frequentare a Milano in Cattolica la magistrale in Economia e gestione dei beni culturali e degli eventi espositivi. “Il contesto della bellezza in cui sono sempre cresciuta mi ha fatto intraprendere questa strada artistica, poi ho scoperto che volevo […]
Salvatore da Napoli al Museo egizio di Torino
A volte la passione di un giovane si intuisce anche solo dal timbro della voce. Succede così mentre si ascolta Salvatore Ferraiuolo, 27 anni, originario della provincia di Napoli. Si è trasferito a Milano per frequentare il corso di laurea in Economia e gestione dei beni culturali e degli eventi espositivi. Durante gli studi, Salvatore […]
Clara a Parigi all’Unesco
Clara Gallo ha venticinque anni ed è lombarda, precisamente della provincia di Varese. Dopo aver frequentato il liceo classico ad indirizzo linguistico, ha proseguito gli studi di Lingue per le relazioni internazionali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La scelta è ricaduta su inglese ed arabo. «Il mio percorso di studi ha sempre avuto […]
La condizione giovanile in Italia – 24 ottobre, Palermo
Il prossimo 24 ottobre alle ore 9 a Palermo verrà presentato il Rapporto Giovani 2016 con il focus sulla condizione giovanile. L’incontro, presso il Liceo Classico Internazionale Statale “Giovanni Meli”, vedrà la presenza di S.E.R. Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, della Prof.ssa Francesca Vella, Dirigente Scolastico, della Prof.ssa Gabriella Ammendola, Referente per l’orientamento. Introdurrà […]
I giovani e la condivisione, la sharing economy coi loro occhi
Il Rapporto giovani ha individuato nella sharing economy una tematica da approfondire assieme ai ragazzi. Rachel Botsman, co-autrice del libro What’s Mine is Yours, indica nella sharing economy un cambiamento culturale di tipo generazionale: «Le cose stanno cambiando e una delle cause sono i nativi digitali, o generazione Y. Crescono condividendo – file, videogame, conoscenza. […]
Interviste ai giovani nelle Missioni della Santa Sede presso gli organismi internazionali
Ecco le storie di chi, grazie alla borsa di studio dell’Istituto Toniolo, sta svolgendo un’esperienza all’estero presso le Missioni della Santa Sede presso gli organismi internazionali. Ginevra e Vienna sono le destinazioni di Paola, Arianna, Annalisa, Margherita, Chiara, Clara
Annalisa, a Ginevra per la migrazione
Annalisa Pellegrino, ventisettenne di Pavia, ha iniziato a studiare arabo in Cattolica «per caso, perché ho sbagliato aula il primo giorno di Lingue per relazioni internazionali». Aveva scelto di studiare russo. Ma la lezione in quell’aula era di arabo. Da lì non è più riuscita a fare altro, «è diventato il centro dei miei interessi». […]
Chiara, da Varese passando per Halle fino a Vienna
Giovanna Chiara Italiano nasce a Varese venticinque anni fa. Già dalla scelta delle superiori, liceo classico a indirizzo linguistico, si intuisce una vita a vocazione internazionale. Chiara impara inglese, francese e tedesco. In università Cattolica prosegue gli studi lungo lo stesso tracciato, Esperto linguistico per il management e il turismo per economia. Ha concluso la […]
Anteprima Fattore Giovani
I giovani fanno volontariato? Ne parliamo con padre Annoni, presidente Opera San Francesco Domenica 25/9, can195 https://www.youtube.com/watch?v=7a_sIfx_bpA
Margherita e la Missione Permanente della Santa Sede a Ginevra
Margherita Fratantonio da gennaio lavora a Ginevra presso la Missione Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite grazie a una borsa di studio dell’Istituto Toniolo. Ha 25 anni, ma ha già fatto scelte coraggiose. Dalla terra del cioccolato, Modica, si è trasferita a Milano per studiare Scienze linguistiche per Relazioni internazionali. Sono stati anni […]