7×1: Fra pandemia e sistema internazionale. Una bussola geopolitica e “geocristiana”

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti racconta una novità, in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marco. L’Azione Cattolica della diocesi di Acqui porta avanti da alcuni mesi il ciclo di incontri “ASCOLTANDO PAROLE BUONE: Un tempo condiviso con fratelli e sorelle per l’ascolto di parole […]

Webinar “Giovani e solidarietà al Sud”

“Giovani e solidarietà al Sud. Associazioni e reti sociali al tempo del Covid” è il tema del webinar, organizzato dall’Istituto Giuseppe Toniolo e Università Cattolica del Sacro Cuore, tenutosi martedì 23 febbraio alle ore 17.30. Dopo il webinar di martedì 19 gennaio dal titolo “Giovani del Sud, presente e futuro” è tornato l’appuntamento con le analisi […]

Parole O_Stili festeggia il 4° compleanno del Manifesto della comunicazione non ostile

Al via oggi, 17 febbraio 2021, i “festeggiamenti” per il compleanno del Manifesto della comunicazione non ostile. Sono passati 4 anni dal 17 febbraio 2017, quando Gianni Morandi fu primo firmatario e testimonial del Manifesto della comunicazione non ostile. Da quel giorno i 10 principi hanno fatto un viaggio bellissimo, di bacheca in bacheca, nelle aule delle scuole, nelle […]

I ragazzi durante il lockdown. Le relazioni salvate dai social

Il fenomeno del cyberbullismo è, purtroppo, sempre attuale. Spesso la tecnologica è utilizzata per perseguitare le vittime con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web. Ma la tecnologia ha spesso usi e risvolti positivi, come evidenziano i dati del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo. L’indagine pubblicata nel Rapporto Giovani 2020 (il capitolo […]

L’importanza dell’allenatore nella crescita degli adolescenti

Competenza sportiva, fiducia e capacità di creare un clima di squadra: la qualità della relazione tra il «coach» e i ragazzi è un passaggio educativo rilevante. Come vedono i giovani l’altro adulto? Cosa si aspettano da lei, da lui? Cosa della relazione con queste figure favorisce la loro crescita? Cosa invece li ferisce?A queste domande […]

Dal phygital al digital, la palestra dei giovani al tempo del Covid

Cristina Pasqualini, membro dell’Osservatorio Giovani dell’ Istituto Toniolo, riflette sul passaggio dal phygital al digital in questo momento così difficile, soprattutto per i giovani.Quest’ultimi hanno patito più di tutti la riduzione delle libertà, ma al contempo hanno mostrato maggiore resilienza e capacità di gestirsi con una certa naturalezza grazie al digitale. Un anno fa, prima […]

Giovani e diseguali

Rita Bichi, docente di Sociologia generale, Università Cattolica e Mauro Migliavacca, ricercatore di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università degli Studi di Genova, riflettono sulle disuguaglianze presenti tra i giovanili in Italia. Da diversi anni le analisi che indagano esiti e dinamiche connesse alla distribuzione della ricchezza mondiale evidenziano che il divario fra la […]