Webinar “Insieme è meglio. Giovani e vita comune“

Lunedì 29 novembre alle ore 17.00 si è tenuto il webinar “Insieme è meglio. Giovani e vita comune“, in diretta sui canali social dell’Università Cattolica e dell’Istituto Toniolo.  Sono intervenuti Fabio Introini e Cristina Pasqualini, Università Cattolica del Sacro Cuore Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, Filippo De Rosa, Casa Legami Como, Anna Mascellani, Comunità Efraim Olgiate Olona […]

Nasce #MIASSUMO, la prima piattaforma di orientamento che usa la gamification e dagli 11 anni scrive il tuo curriculum

L’81% dei giovani italiani – secondo l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo – reputa che la carenza di orientamento nelle scuole rappresenti uno dei principali fattori critici di ingresso nel mondo del lavoro. Il 77,5% ha poche certezze sul proprio futuro professionale, in linea con i coetanei francesi (71,2%), inglesi (68,7%), spagnoli (63,3%) e tedeschi  (60%). Il 40% degli studenti, inoltre, ha un’aspirazione lavorativa, ma non sa come realizzarla.  Dall’esperienza di Parole O_stili, maturata in […]

Webinar “La partecipazione a scuola”

Mercoledì 17 novembre alle ore 17.00 si è svolto il webinar “La partecipazione a scuola“, trasmesso in diretta sui canali social dell’Università Cattolica e dell’Istituto Toniolo.  Sono intervenuti Elena Marta e Pierpaolo Triani, Università Cattolica del Sacro Cuore – Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, e Giancarlo Sala, già dirigente scolastico Liceo Banfi Vimercate (MB). Avremo le testimonianze […]

Parole per capirsi: la parola “Cambiamento”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “cambiamento“. Il termine è molto utilizzato, spesso abusato, nel linguaggiopolitico: indica un mutamento, una trasformazione, spesso usato in contesti trasversali, come quello dell’ambiente, su cui i giovani sono molto sensibili. Lo dimostra l’indagine promossa da Sofidel e Istituto Giuseppe Toniolo, condotta da Ipsos lo scorso giugno. […]

Parole per capirsi: la parola “Incrocio”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “incrocio“. Il termine significa punto di incontro e di intersezione: il tema dell’incrociarsi e dell’incontrarsi sarà anche quello di Opera Prima. INCROCI – STORIE DI INCONTRI E SCONTRI,il concorso di narrativa e soggetti per film e serie tv che desidera promuovere la […]

Parole per capirsi: la parola “Save the date”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “save the date“. Il termine “save the date”,dall’inglese, significa “salvare la data”, una sorta di promemoria per ricordare un importante avvenimento futuro, spesso inserito nelle locandine di eventi, mostre e presentazioni. Termine che abbiamo utilizzato in occasione della presentazione della graphic novel […]

Parole per capirsi: la parola “Graphic Novel”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “Graphic novel“! È nelle librerie da settembre il volume “Armida Barelli. Nulla sarebbe stato possibile senza di lei” (Franco Cosimo Panini Editore), sceneggiato e illustrato da Pia Valentinis e Giancarlo Ascari, ideato e curato dalla giornalista e scrittrice Tiziana Ferrario. La graphic novel […]

Parole per capirsi: la parola “Romanae Disputationes”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “Romanae Disputationes“! Il termine latino è il titolo del concorso nazionale di filosofia rivolto a tutti gli studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado, promosso da Apis – Amore per il Sapere ed anche dall’Istituto Toniolo. Gli studenti e le […]

Parole per capirsi: la parola “Generazione Z”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “Generazione Z“! Il termine indica tutti i giovani nati tra il 1995 e il 2010, quindi giovani adolescenti che seguono i Millenials. Alla Generazione Z è dedicata la ricerca condotta dall’Osservatorio Giovani sugli adolescenti di alcuni istituti scolastici di Otranto. Un’occasione per tutti […]

7×1: i nati dopo la Milano da bere: la ripartenza degli “inclusivi”

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti racconta una novità, in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marconi. Dal 27 al 29 ottobre Alessandro Rosina, coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e ordinario di Demografia all’Università Cattolica di Milano, sarà tra gli ospiti di CIVIL WEEK, l’evento di Corriere […]