Online il portale DATA-HUB del Rapporto Giovani
A 10 anni dalla nascita dell’Osservatorio Giovani, in occasione della pubblicazione del Rapporto Giovani 2023 (La condizione giovanile in Italia, Rapporto Giovani 2023, Ed. Il Mulino), viene messo a disposizione il portale rapportogiovani.it/data-hub/. Si tratta di una banca dati che raccoglie e rende disponibili, gratuitamente, i principali indicatori forniti dalle rilevazioni rappresentative sulle nuove generazioni […]
È disponibile l’ebook Adolescenti nell’era del doppio dramma
Edito nella collana di pubblicazioni gratuite “Quaderni Rapporto Giovani”, è disponibile l’ebook Adolescenti nell’era del doppio dramma a cura di Elena Marta e Sara Martinez Damia, per l’editrice Vita e Pensiero. Due gli obiettivi di questa pubblicazione: fornire, anzitutto, una chiave di lettura dei due drammi che gli adolescenti si sono trovati a vivere negli […]
Sulla dispersione scolastica in collaborazione con l’Associazione Insegnanti e Dirigenti scolastici
La professoressa Elena Marta parteciperà alla prossima conferenza internazionale annuale dell’Associazione Italiana degli Insegnanti e dei Dirigenti Scolastici che si terrà a Bologna il 23-24 febbraio 2024. La sinergia tra ADI e Osservatorio Giovani continua, dunque, dopo la presenza l’8 maggio del 2023 del prof. Diego Mesa, che era intervenuto sui fattori che incidono sull’esperienza […]
Aperte le iscrizioni al corso per gli educatori dei giovani
In collaborazione con l’Osservatorio Giovani parte a novembre per la Pastorale Giovanile della Diocesi di Milano un laboratorio, rivolto a sacerdoti, consacrati/e, educatori/educatrici. Quale Chiesa sta nascendo a partire dalle provocazioni dei giovani? Questo il tema che verrà affrontato con il metodo del discernimento pastorale. Interverranno Alessandro Rosina, coordinatore dell’Osservatorio Giovani; Paola Bignardi (pedagogista), Cristina […]
Un nuovo Festival dell’educazione a Brescia
Un nuovo Festival nasce a Brescia nell’anno cruciale che la vede, insieme a Bergamo, Capitale italiana della cultura. Un Festival che intende dare valore all’educazione, alla conoscenza, alla trasformazione della comunità. Nella sua prima edizione, con la direzione scientifica di Domenico Simeone, preside della Facoltà di Scienze della Formazione della Università Cattolica e membro del […]