Al via un progetto pilota per la formazione dei giovani alla cittadinanza responsabile
Formare gli studenti alla cittadinanza responsabile, dando un volto e un nome ai grandi problemi, dai conflitti all’esclusione sociale alla sostenibilità, dopo averli analizzati con rigore accademico. Questo è l’obiettivo del percorso ideato da Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Caritas Ambrosiana, presentato in ateneo nel corso del seminario di studio Nel cambio […]
Roma. “Tra disincanto e voglia di futuro”. Presentazione Rapporto Giovani 2023
Lunedì 23 ottobre alle ore 17.00 presso il Centro Congressi del campus di Roma dell’Università Cattolica (Sala Italia – Largo Francesco Vito, 1) in occasione dell’evento “Tra disincanto e voglia di futuro” verrà presentato il volume “La condizione giovanile in Italia”, Rapporto Giovani 2023 (Ed. Il Mulino) alla presenza dei ministri Raffaele Fitto e Matteo Piantedosi […]
Milano. “Raccontare i giovani”. Presentazione Rapporto Giovani 2023
Come i media raccontano i giovani e quale rappresentazione ne danno la ricerca scientifica e il mondo del lavoro? Questo il tema dell’evento Raccontare i giovani in programma martedì 17 ottobre a Milano (ore 17, Aula Negri da Oleggio, Università Cattolica, Largo Gemelli 1 – Milano) in occasione della presentazione del volume La condizione giovanile in Italia, […]
Online il portale DATA-HUB del Rapporto Giovani
A 10 anni dalla nascita dell’Osservatorio Giovani, in occasione della pubblicazione del Rapporto Giovani 2023 (La condizione giovanile in Italia, Rapporto Giovani 2023, Ed. Il Mulino), viene messo a disposizione il portale rapportogiovani.it/data-hub/. Si tratta di una banca dati che raccoglie e rende disponibili, gratuitamente, i principali indicatori forniti dalle rilevazioni rappresentative sulle nuove generazioni […]
È disponibile l’ebook Adolescenti nell’era del doppio dramma
Edito nella collana di pubblicazioni gratuite “Quaderni Rapporto Giovani”, è disponibile l’ebook Adolescenti nell’era del doppio dramma a cura di Elena Marta e Sara Martinez Damia, per l’editrice Vita e Pensiero. Due gli obiettivi di questa pubblicazione: fornire, anzitutto, una chiave di lettura dei due drammi che gli adolescenti si sono trovati a vivere negli […]
GenerazioneCinema: tra passione e professione
Che ruolo ha il cinema nella vita dei giovani italiani? Andare al cinema è in linea con la loro sensibilità e i loro gusti? Come la “settima arte” può diventare per loro una professione? A queste domande e a molte altre cercheremo di rispondere lunedì 4 settembre in occasione dell’evento “GenerazioneCinema: tra passione e professione”, promosso dall’Istituto […]
Scuola, è nato l’Intergruppo parlamentare su dispersione scolastica e povertà educative
Su impulso di Città Nuova, del Mppu e di una vasta rete di associazioni professionali di docenti, dirigenti, studenti e famiglie, si è costituito formalmente l’Intergruppo parlamentare per contrastare la dispersione scolastica e le povertà educative. Per analizzare le cause della dispersione e insieme ascoltare la voce degli studenti saranno importanti le rilevazioni dell’ Osservatorio […]
Gmg Lisbona 2023 – I giovani e le fede
In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona ( 1 – 6 agosto 2023) l’Istituto Toniolo, attraverso l’Osservatorio Giovani, ha voluto capire quali siano le ragioni per cui molti giovani si siano allontanati dalla Chiesa, conoscere quali siano le inquietudini e i temi della loro ricerca esistenziale, cosa si attenderebbero da un’esperienza religiosa, in […]
I colori di una fede giovane – convegno
INCONTRO ANNULLATO L’Azione Cattolica di Belluno-Feltre propone dall’8 al 10 settembre ad Auronzo di Cadore 8—10 settembre 2023 presso Casa Cimacesta (Auronzo di Cadore) il convegno Fidarsi Confidarsi Sfidarsi Affidarsi: i colori di una fede giovane. Rivolto a educatori di gruppi, formatori, insegnanti, genitori, ha l’obiettivo di imparare a stare in ascolto dei giovani, per […]
I giovani toscani: un’analisi su chi sono e cosa chiedono al futuro
Cosa significa essere giovani e diventare adulti in Toscana e quali prospettive hanno i giovani toscani in relazione al proprio domani e ai luoghi in cui vivono? È questo lo scenario tracciato dalla ricerca “I giovani toscani: un’analisi su chi sono e cosa chiedono al futuro”, voluta della Presidenza della Regione Toscana e finanziata con risorse del POR Fondo Sociale Europeo (FSE), del POR Fondo Europeo di Sviluppo […]