Dal 2015 viene realizzata su scala europea una indagine sui giovani tra i 18 e i 34 anni. I 5 paesi coinvolti sono Italia, Spagna, Germania, Regno Unito e Francia.
Ipsos coordina l’attività di ricerca in ciascun paese garantendo, da un lato, la gestione univoca dell’intero processo di indagine e, dall’altro, la contemporaneità dello svolgimento delle interviste: tutti i giovani sono coinvolti nello stesso arco temporale.
Per l’Italia viene selezionato un campione stratificato e casuale di 2.000 casi con le stesse caratteristiche delle indagini nazionali. I Paesi coinvolti presentano una composizione giovanile con le seguenti caratteristiche:
Per ciascuno degli altri 4 paesi viene selezionato un campione stratificato e casuale, rappresentativo della collettività di riferimento secondo:
• sesso
• classi di età
• titolo di studio
• area geografica di residenza
La numerosità campionaria prevista è pari a 1.000 interviste per Paese; l’errore statistico di campionamento, sul totale dei casi, è compreso tra +/- 0,6% e +/- 3,1% .
Le interviste sono condotte con metodologia CAWI (interviste on line) e il questionario ha una durata media di circa 12 minuti.
Indagine su partecipazione politica, relazione con l’Europa ed elezioni europee (coinvolti 5 paesi europei: Italia, Francia, Regno Unito, Germania e Spagna).
Indagine su giovani e intelligenza artificiale (coinvolti 5 paesi europei: Italia, Francia, Regno Unito, Germania e Spagna).
Due indagini internazionali: la prima su guerra in Ucraina, incertezza economica e occupazionale, impatto della pandemia sui piani di vita; la seconda, su problematiche abitative e natalità (coinvolti 5 paesi europei: Italia, Francia, Regno Unito, Germania e Spagna).
Due indagini internazionali: la prima, tra aprile e maggio sulle opinioni dei giovani, relative ai loro programmi di vita, all’impatto della pandemia e alla percezione del rischio dovuto al Covid e al futuro dell’Europa; la seconda, tra ottobre e novembre, soffermandosi ancora una volta sui programmi di vita, sull’impatto della pandemia, sulle opinioni relative al futuro dell’Europa, con un particolare fuoco sul PNRR.
Indagine con l’obiettivo di monitorare su scala internazionale le prime reazioni dei giovani allo scoppio della pandemia (coinvolti 5 paesi europei: Italia, Francia, Regno Unito, Germania e Spagna).
Indagine per sondare le percezioni dei ragazzi relativamente al futuro del paese e ai concetti di «bene comune» e partecipazione politica (coinvolti 5 paesi europei: Italia, Francia, Regno Unito, Germania e Spagna).
Indagine su progettualità per il futuro: quali le previsioni e quali le aspettative? (coinvolti 5 paesi europei: Italia, Francia, Regno Unito, Germania e Spagna).
Indagine su scuola e sentimento di ostilità fomentato dalla rete (coinvolti 5 paesi europei: Italia, Francia, Regno Unito, Germania e Spagna).
Indagine sulla opinione dei giovani relativamente alla Brexit (coinvolti 6 paesi europei: Italia, Spagna, Germania, Regno Unito, Francia e Polonia).
Indagine sulla percezione dei processi migratori (coinvolti 5 paesi europei: Italia, Francia, Regno Unito, Germania e Spagna).