Indagini Nazionali

Le indagini nazionali hanno come universo di riferimento i giovani dai 18 ai 34 anni residenti in Italia. Per ciascuna viene selezionato un campione stratificato e casuale, rappresentativo della collettività di riferimento secondo:

• sesso

• classi di età

• titolo di studio

• condizione lavorativa

• area geografica di residenza

• ampiezza del comune di residenza

2024

Indagine realizzate: esperienza scolastica e opinioni sul mondo della scuola  (2.002 giovani residenti in Italia tra i 18 e i 34 anni); stereotipi di genere e violenza sulle donne (2.002 giovani residenti in Italia tra i 18 e i 34 anni);  relazioni sentimentali e genitorialità (2003 giovani residenti in Italia tra i 18 e i 34 anni); vissuti emotivi, valori e senso civico (800 studenti, residenti in Italia, tra i 14 e i 19 anni).

 

Partecipazione sociale

Famiglia

Scuola

2023

Indagine realizzate:  sostenibilità e comportamenti sostenibili (2.001 giovani residenti in Italia tra i 18 e i 34 anni); percorso verso il mondo del lavoro e inclusione finanziaria (2.002 giovani residenti in Italia tra i 18 e i 34 anni);  sostenibilità, comportamenti sostenibili e benessere (800 giovani studenti, residenti in Italia, tra i 14 e i 19 anni).

Indagine Principale

Ambiente e cibo

Valori

Lavoro

2022

Indagini realizzate: alternanza scuola-lavoro, partecipazione sociale e fluidità di genere (2.000 giovani italiani tra i 18 e i 34 anni); comportamento di voto, fiducia nelle istituzioni e partecipazione politica (2004 giovani italiani tra i 18 e i 34 anni, selezionati tramite campionamento per quote); consumo culturale, volontariato e sostenibilità (2.000 giovani italiani tra i 18 e i 34 anni); target giovanile toscano, quantitativa e qualitativa (800 giovani italiani toscani tra i 18 e i 40 anni residenti in Toscana.

Indagine Principale

Ambiente e cibo

Consumi culturali

Partecipazione sociale

Lavoro

2021

Tutte le interviste sono state realizzate utilizzando il panel online di Ipsos presente in oltre 100 paesi in tutto il mondo e che conta più di 1 milione di individui solo in Europa di cui oltre 500 mila giovani fino ai 34 anni. Due le indagini nazionali: la prima, su conoscenza, attitudine e comportamento nei confronti delle tematiche ambientali oltre che sulla scelta del proprio percorso lavorativo in termini sia di aspirazioni che di aspetti attrattivi delle aziende (2.019 interviste); la seconda, sui corsi di vita giovanili al tempo della pandemia (giovani dai 19 ai 35 anni con un campione di 4.209 individui).

Indagine Principale

Ambiente e cibo

Futuro

Lavoro

2020

Con la ripartenza del terzo ciclo triennale di panelizzazione longitudinale rappresentativa dei giovani del nostro paese, sono state realizzate quattro indagini: la prima, a maggio, con i frequentanti dell’ultimo anno di scuola secondaria superiore per capire come si sarebbero orientati, in piena pandemia, nella scelta di cosa fare al termine del ciclo scolastico (1000 studenti); la seconda, a ottobre, per aggiornare la fotografia dei giovani a circa sette mesi dallo scoppio della pandemia (2000 intervistati); la terza – e la prima delle tre indagini longitudinali previste su un campione di 7000 giovani – è stata realizzata in novembre con l’obiettivo di indagare la condizione giovanile con uno sguardo ampio, toccando tutte le sfere fondamentali per lo sviluppo futuro delle nuove generazioni; la quarta indagine, tra fine novembre e i primi di dicembre, ha toccato i temi dell’impegno sociale e dei consumi alimentari (2000 intervistati).

Indagine Principale

Futuro

Lavoro

2019

Sono state realizzate quattro indagini ad hoc: a gennaio, sul tema dell’occupazione; ad aprile, in vista delle elezioni europee di maggio; a luglio, per sondare le percezioni dei ragazzi relativamente al futuro del paese e ai concetti di «bene comune» e partecipazione politica; a novembre, sui consumi culturali e la formazione in ottica di genere. Ciascuna indagine ha visto la partecipazione di oltre 2.000 ragazzi.

Indagine Principale

Consumi culturali

Partecipazione sociale

Lavoro

2018

Sono state realizzate cinque indagini: a febbraio, prima delle elezioni, sull’opinione dei giovani relativamente ai temi politici e al coinvolgimento verso l’appuntamento elettorale di marzo; dopo il voto, per verificare l’effettivo comportamento di voto e indagare le percezioni relative al nuovo governo. A maggio è stato trattato il tema del rispetto della legalità e a settembre, dell’ambiente e dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile. Ciascuna indagine ha visto la partecipazione di oltre 2.000 ragazzi. E’ stata realizzata anche una indagine sui giovani della Campania sui temi della indagine «principale» (1000 intervistati)

Indagine Principale

Ambiente e cibo

Legalità

Partecipazione sociale

2016

L’indagine «principale» ha visto una partecipazione molto alta da parte dei giovani, e dei 9.358 invitati, ben 6.172 hanno portato a termine l’intervista (con una redemption del 66%). I 6.172 giovani sono rappresentativi dell’universo di riferimento (10.414.687 individui dai 19 ai 34 anni).
Nel luglio 2016 i 6.172 ragazzi sono stati invitati a partecipare ad una indagine sulle soft skills, ossia sulle caratteristiche utili ai giovani nel loro percorso di vita.

Indagine Principale

Futuro

Lavoro

2015

È stata realizzata l’indagine «principale» sul panel giovani di 5.073 aderenti, composto da ragazzi dai 21 ai 32 anni, residenti in Italia e su altri giovani dai 18 ai 32 anni appartenenti al panel online Ipsos. Per l’indagine «principale» del 2015, 9.358 hanno portato a termine l’intervista. I 9.358 giovani sono rappresentativi dell’universo di riferimento (10.374.465 individui). Si è svolta inoltre una indagine sul mondo del cinema (su campione di 5.073 giovani tra i 18 e i 32 anni).

Indagine Principale

Consumi culturali

2013-2014

L’interesse a proseguire in modo longitudinale la raccolta di informazioni sui percorsi e sulle scelte di vita di un consistente collettivo di giovani ha portato alla costituzione di un panel di 5.073 aderenti tra i 19 e i 31 anni (33% dal panel del 2012 e 67% nuovi panelisti). L’indagine «principale» è stata condotta da settembre 2013 a maggio 2014. I temi trattati: formazione, lavoro, fiducia e partecipazione, benessere soggettivo. Si sono realizzate quattro ulteriori indagini su il nuovo che avanza (giugno 2013, campione di 1682; figure di riferimento (febbraio 2014, su campione di 3819), l’Ue e le nuove professioni (febbraio 2014, su campione di 4547), il semestre di presidenza (luglio 2014, su campione di 5.073).

Indagine Principale

Partecipazione sociale

Lavoro

2012

Nel 2012 è stata realizzata una rilevazione tramite tecnica mista CATI-CAWI su un campione di 9.000 persone tra i 18 e i 29 anni, rappresentativo a livello nazionale sui temi della famiglia, del lavoro, dell’impegno sociale e della partecipazione politica, dei mezzi di informazione e delle nuove tecnologie, dei valori e degli atteggiamenti. Di seguito tale rilevazione sarà denominata «indagine principale».
È stata realizzata una indagine su giovani e comunicazione a novembre 2011 (campione di 1.682 intervistati trai 19 e i 31 anni).

Indagine Principale

Partecipazione sociale

Nuove Tecnologie

Famiglia

Lavoro

CONDIVIDI