Il futuro siamo noi: i giovani secondo l’Osservatorio nel percorso formativo dell’Azione Cattolica di Saluzzo

Tre appuntamenti, aperti a tutti, presso gli spazi della Fondazione Amleto Bertoni a Saluzzo, da novembre 2024 a marzo 2025. L’Azione Cattolica della diocesi di Saluzzo intende avviare un nuovo percorso di formazione sociale, sul tema della partecipazione politica, raccogliendo gli spunti della Settimana Sociale dei Cattolici a Trieste. Le indagini dell’Osservatorio Giovani saranno oggetto […]
Nuove generazioni, risorsa rara e poco valorizzata

Il 10 ottobre, nell’ambito del Ciclo di conferenze “L’inverno demografico e le sue conseguenze sociali ed economiche” che si tiene a Treviglio (BG), Diego Mesa presenterà le ricerche del Rapporto Giovani 2024. Programma
Roma. “Tra disincanto e voglia di futuro”. Presentazione Rapporto Giovani 2023

Lunedì 23 ottobre alle ore 17.00 presso il Centro Congressi del campus di Roma dell’Università Cattolica (Sala Italia – Largo Francesco Vito, 1) in occasione dell’evento “Tra disincanto e voglia di futuro” verrà presentato il volume “La condizione giovanile in Italia”, Rapporto Giovani 2023 (Ed. Il Mulino) alla presenza dei ministri Raffaele Fitto e Matteo Piantedosi […]
7×1: 1921. Sull’orlo del futuro

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti racconta una novità, in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marconi. Mercoledì 27 aprile, alle ore 21, nell’Aula Magna di largo Gemelli, in vista della beatificazione e in occasione della Giornata Universitaria, promossa dall’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Ateneo, è stato riproposto […]
Il Paese delle culle vuote

Secondo il Rapporto Giovani 2020 dell’Istituto Toniolo, tra le donne di età 30-34 anni, il 20 per cento non vuole figli, e un 30 per cento non esclude la possibilità di averli ma pensa che si sentirebbe realizzata anche senza. Sta di fatto che «dal 2008 al 2018 le nascite si sono ridotte del 23 […]
E’ l’incertezza a frenare le giovani coppie

I dati del Rapporto giovani 2020 dell’Istituto Toniolo evidenziano come, tra le donne senza figli di età 30-34 anni, circa metà desidera averli, il 20% è convintamente child free, e un 30% non esclude la possibilità di averli ma pensa che si sentirebbe realizzata anche senza. È soprattutto su queste donne, ma anche uomini, con […]
Parole per capirsi: le parole “Giovani” e “Futuro”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “giovani” e della parola “futuro”. Inaugurato solennemente l’anno accademico 2021-2022 dell’Università Cattolica con un videomessaggio del Papa, la prolusione di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, l’intervento dell’Arcivescovo e il discorso del rettore Franco Anelli. Ascolta qui la puntata integrale!
L’Italia non è un paese per giovani

I giovani in Italia non solo sono sempre meno, destinati a diventare una minoranza, ma anche le loro condizioni di vita sono destinate a peggiorare. Secondo i dati dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, nel 2008 il tasso dei giovani che non studiano né lavorano (i Neet) tra i 25 e i 34 anni era del 23%, […]
Generazioni prossime. Prendersi cura insieme del futuro

La prof.ssa Cristina Pasqualini, ricercatrice di Sociologia in Cattolica e collaboratrice dell’Osservatorio Giovani, propone un Laboratorio di socializzazione attraverso le evidenze del Rapporto Giovani 2021 nell’ambito della Summer School promossa da Cisl Marche (8-11 settembre 2021). Dedicata ai giovani, l’iniziativa ha lo scopo di rendere il sindacato un luogo generativo di opportunità per le nuove […]
Giovani e pandemia: quale futuro?

Martedì 13 aprile dalle ore 21 si è svolto il webinar “Giovani e pandemia: quale futuro?” promosso dal Centro di Cultura di Lucca. Sono intervenute la Prof.ssa Paola Bignardi, coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e la Prof.ssa Rita Bichi, membro del Comitato scientifico. Qui la locandina dell’evento e il programma completo.