Se la teledidattica ci interroga sul nostro insegnamento

Tutti noi (forse è meglio dire quasi tutti) che siamo impegnati nell’insegnamento siamo alle prese con un vero ribaltamento delle nostre abitudini e delle nostre sicurezze. Impieghiamo il nostro tempo a preparare video lezione, a sistemare il materiale, a cercarne altro, a incontrare gli studenti online. Non lo nascondiamo, ci manca l’aula, ci manca il […]

Coronavirus, effetti pesanti sulla mortalità e natalità

“Da quando è cominciata l’emergenza del coronavirus, sono cresciute la fiducia nella scienza e l’attenzione ai dati. La voce degli esperti ha conquistato la scena nel dibattito pubblico e i numeri che essi forniscono sono diventati le coordinate essenziali comuni per capire la gravità della situazione, aiutandoci ad evitare sia la sottovalutazione sia l’allarmismo”. Alessandro […]

La tecnologia a servizio del lavoro ai tempi del Coronavirus

«Nel giro di pochi giorni nelle scuole di ogni ordine e grado sono state attivate piattaforme di e-learning, lezioni a distanza, esami, e lauree in videoconferenza», spiega Claudio Lucifora, docente di Labor Economics all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il mondo del lavoro sta cambiando a seguito degli effetti del Coronavirus. Le misure recenti approvate dall’ultimo decreto […]

Cari studenti, discutiamo di virus e comunicazione

ln questi giorni di lezioni sospese causa coronavirus, il professor Fausto Colombo, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, scrive attraverso il suo blog agli allievi dei suoi corsi, proponendo una riflessione e aprendo un dialogo su come gestire questa fase di emergenza. Care studentesse, cari studenti, in molti anni di insegnamento, e ancora più di vita, […]

Calo della natalità in Italia

I dati dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo mostrano che ancora oggi due ragazzi su tre considerano diventare genitori come un dimensione fondamentale della propria realizzazione, ma lo scenario attuale non è certamente rassicurante. Secondo i dati appena resi noti dall’Istat, nel 2019 in Italia il numero delle nascite zero è stato pari a circa 435.000, meno […]

Triani sul Patto educativo globale

Contributi e riflessioni sull’appello lanciato da Papa Francesco per un Patto educativo globale. Un’educazione fiduciosa di Pierpaolo Triani Non basta l’impegno educativo quotidiano di tante persone, occorre una consapevolezza e un impegno comuni. È questo il senso dell’invito di Papa Francesco ad unire gli intenti nell’orizzonte di un patto educativo che riguardi tutti: “C’è bisogno […]

Laboratorio Futuro. L’Italia nei prossimi dieci anni

Come sarà l’Italia tra dieci anni? Come affrontare i grandi cambiamenti sociali? Per rispondere a queste domande nasce Laboratorio Futuro, il nuovo progetto di ricerca dell’Istituto Toniolo. Conoscere il domani consente di agire meglio oggi, di compiere scelte adeguate, di orientare i processi anziché subirli. Con Laboratorio Futuro si allarga e consolida la partnership del […]

Rapporto Cinema 2019

La Fondazione Ente dello Spettacolo è lieta di invitarla alla presentazione del volume “Rapporto Cinema 2019. L’anno Zeta dell’audiovisivo”  in programma venerdì 13 dicembre, alle ore 11.30, presso la Casa del Cinema (Largo Marcello Mastroianni, 1 – Roma). Realizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo in collaborazione con l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Rapporto […]

Italia: il Paese senza figli

Non averne è considerato un limite per la realizzazione personale dal oltre l’80% del giovani. La solo il 52,7% si aspetta di riuscire ad averne di due o più È progressivamente aumentata, più in Italia che nel resto d’Europa, l’accettazione della possibilità di non avere figli o averne solo uno. I dati dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo L’ITALIA […]

L’opinione dei giovani sul nuovo governo

I dati sulla condizione dei giovani in Italia continuano ad essere sconfortanti, con indicatori tra i peggiori in Europa su dispersione scolastica, livelli di occupazione, rischio di povertà, saldo negativo verso l’estero. All’uscita dagli anni peggiori della crisi economica non ha corrisposto l’avvio di un solido processo di crescita con al centro la promozione di […]