Transizioni. Un patto educativo per i minori stranieri non accompagnati
Lunedì 10 ottobre presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore è stata presentata una ricerca dell’Osservatorio Giovani sui minori stranieri non accompagnati. Sono giovani che vivono una triplice transizione: affrontano e superano i traumi della migrazione, attraversano il passaggio dall’adolescenza alla vita adulta e da un contesto sociale e culturale a un altro. Per approfondire clicca […]
Rapporto Giovani 2022
È in libreria il nuovo Rapporto Giovani 2022, edito da Il Mulino.Il volume è il primo della seconda decade dell’attività dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, rinnovato anche nella grafica di copertina. Il libro presenta nella prima parte i quattro fronti su cui si giocano le sorti della ripresa in Italia: – le nuove modalità di formazione […]
I giovani vorrebbero partecipare al voto ma bisogna imparare a cercarli
Rita Bichi, docente di Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e membro dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, riflette su Il Giorno in merito all’estrema disaffezione verso la politica manifestata dai giovani. La professoressa Bichi è quotidianamente a contatto con giovani uomini e donne desiderosi di apportare un cambiamento alla società. E individua nella mancanza di […]
Elezioni, i giovani che non studiano e non lavorano rischiano di disertare in massa
Due mondi che non comunicano e che appaiono sempre più distanti. «La crescita della disaffezione dei giovani verso la politica è una costante degli ultimi rapporti che abbiamo realizzato per l’Istituto Toniolo» spiega Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. “L’immagine che si proietta sulla condizione giovanile si può guardare […]
Perché i giovani rischiano di perdere fiducia nella nostra democrazia
I dati del Rapporto Giovani 2022 dell’ Istituto Toniolo evidenziano come la grande maggioranza dei ventenni italiani (circa il 60%) ritenga che la propria generazione si trovi in condizione peggiore rispetto ai coetanei europei (meno del 15% la considera migliore, per il resto è analoga). Una condizione aggravata dall’impatto della crisi sanitaria, che ha indebolito […]
Servizio civile per non perdere una generazione di giovani
Di particolare interesse per un Servizio civile che promuove il protagonismo dei giovani, i dati che dicono della caduta, fra il 2020 e il 2022 di tre indicatori delicati: l’idea positiva di sé passa dal 53,3% al 45,9%, la motivazione e l’entusiasmo nelle proprie azioni dal 67,5% al 57,4%, perseguire un obiettivo precipita dal 67% al 60%. E’ quanto […]
Chi sono i giovani d’oggi? Concentrati sul presente e con più voglia di valori
La vita è adesso. Il futuro non si ipoteca più. I giovani, provati da oltre due anni di pandemia, danno priorità soprattutto alle relazioni personali, al tempo libero e alla tutela dell’ambiente che li circonda e meno alla carriera, all’istruzione e al progetto di metter su famiglia. È l’istantanea scattata dal Rapporto Giovani 2022, a cura dell’Istituto Toniolo, ente fondatore […]
Indagine “Verso la società cosmopolita: storie di giovani donne immigrate in Italia”
La nuova ricerca promossa dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo ha per oggetto un tipo particolare di migrazione femminile: quella delle giovani donne, non più bambine ma allo stesso tempo non ancora adulte e autonome. Sono giovani migranti che partono dai loro Paesi grazie a programmi specifici o con “mezzi di fortuna”, con aspettative e progetti di vita […]
Workshop “Il rischio di esclusione economica e sociale dei Neet nel post pandemia”
Il 23 maggio 2022, dalle ore 14.30 alle 18.00, nella Cripta dell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, si svolgerà un workshop dedicato al “IL RISCHIO DI ESCLUSIONE ECONOMICA E SOCIALE DEI NEET NEL POST PANDEMIA“. Per l’Osservatorio Giovani – tra i patrocinatori dell’evento – Elena Marta, componente del Comitato scientifico, Alessandro Rosina, coordinatore scientifico, […]
Evento “Transizioni. Un patto educativo per i minori stranieri non accompagnati”
Venerdì 10 giugno alle ore 11:00 gli autori della ricerca promossa dall’Istituto Toniolo di Studi Superiori Transizioni. Un patto educativo per i minori stranieri non accompagnati dialogano sul tema dell’accoglienza dei giovani immigrati che arrivano in Italia senza famiglia e della necessità della costruzione di un patto educativo globale. Intervengono Rita Bichi (professore ordinario di Sociologia generale dell’Università Cattolica), Paola Bignardi (pedagogista, già coordinatrice dell’Osservatorio […]