Donne, economia e potere

Elena Marta parteciperà al Seminario Internazionale Donne, Economia & Potere, uno degli appuntamenti annuali più attesi della Fondazione Marisa Bellisario, che si terrà a Roma il 18 e il 19 ottobre. Oggetto del suo intervento saranno le ricerche dell’Osservatorio Giovani sugli adolescenti con particolare riguardo al tema “Giovani, social e povertà educative”. L’edizione di quest’anno, […]
Leve strategiche di slow branding e slow working: dialoghi fra manager e nuove generazioni

Anche Mauro MIGLIAVACCA, Professore di sociologia economica presso l’Università degli Studi di Genova e membro dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, interverrà all’incontro “Leve strategiche di slow branding eslow working: dialoghi fra manager e nuove generazioni” in programma martedì 11 giugno, dalle 14.30 alle 18.00 (Aula NI 010 – Via Nirone 15) all’ Università Cattolica del Sacro […]
Del lavoro e della persona

L’Ateneo del Sacro Cuore e l’Arcidiocesi di Milano organizzano il 21 febbraio in Aula Pio XI un convegno sui giovani e il lavoro. Tra i relatori il coordinatore dell’Osservatorio Giovani Alessandro Rosina e Rita Bichi, membro del Comitato scientifico. Locandina
Raccontare i giovani con Mig Work

Il progetto MiG Work presenta l’evento “Raccontare i giovani” con Alessandro Rosina ed Elena Marta in programma giovedì 11 gennaio dalle ore 18 con ingresso libero a mosso, in via Mosso 3 a Milano. MiG Work è un progetto del Comune di Milano dedicato a ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni che si […]
Cosa pensano i giovani del mondo del lavoro e degli stage?

Martedì 27 giugno a Milano appuntamento con l’evento annuale della testata online Repubblica degli Stagisti – con il patrocinio del Comune di Milano – quest’anno completamente dedicato al tema del protagonismo giovanile: “Best Stage 2023: Voce ai giovani“. Il sociologo Mauro Migliavacca parteciperà all’evento in rappresentanza del Rapporto Giovani dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. Il suo […]
Cambiare il lavoro – i giovani vogliono scegliere

Su La Stampa, a firma di Alessandro Rosina, coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, un servizio sui giovani, il lavoro e il tema delle “grandi dimissioni” con i dati del Rapporto Giovani 2023. La Stampa
Webinar – Nuove frontiere nello studio dei Neet

È in programma mercoledì 22 marzo l’incontro Nuove frontiere nello studio dei Neet, con inizio alle ore 17.00. Interverranno Alessandro Rosina, Francisco Simões, Elena Marta. Sarà possibile seguire l’incontro tramite i canali social dell’Università Cattolica, dell’Istituto Toniolo e tramite il portale www.osservatoriogiovani.it Qui il programma completo.
Webinar – I fantasmi non esistono, andare oltre la definizione di Neet

In Italia due terzi delle ragazze e dei ragazzi che rientrano nella definizione di Neet. Una quota elevata, soprattutto nel Sud Italia, non lo cerca lavoro perché non crede di riuscire a trovarlo: un segnale molto forte di sfiducia nei confronti del mercato lavorativo. Sono dati che emergono dal rapporto “NEET tra disuguaglianze e divari” […]
Lavoro flessibile e settimana corta: il parere dei giovani

Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani, è intervenuto sul tema del lavoro flessibile e settimana corta a Timeline su Sky. È positivo il punto di vista di Rosina circa la proposta della settimana corta lavorativa (sui 4 giorni) “ma bisogna fare un ordine mentale rispetto ad alcuni cambiamenti previsti dal Governo […]
Generazione Neet: chi sono i giovani inattivi

Su Donna Moderna si parla di Neet. Ma perché in Italia abbiamo un numero così alto di Neet? «La causa principale è costituita dalle fragilità del percorso di transizione scuola-lavoro, che assomiglia a un labirinto con elevato rischio di perdersi. E al poco dialogo che c’è tra formazione, aziende e centri per l’impiego» spiega Alessandro […]