Parole per capirsi: chi sono i NEET?

Parole per capirsi: la parola di questa settimana è NEET: che cosa significa? Approfondiamo alcune parole d’attualità: la seconda parola da capire è NEET. Sono i giovani che nè studiano nè lavorano. Su 5200 intervistati, oltre l’80% è alla ricerca di un’occupazione, il 20% non la sta cercando. Con una parola a settimana vi racconteremo […]

NEET/Storia di due ragazzi che hanno ripreso a guardare il futuro con fiducia

Matteo Pirovano, 24 anni Dopo due tirocini è stato assunto con un contratto a tempo determinato presso “Vidas”. In Vidas mi occupo della manutenzione nella struttura e delle consegne dei farmaci. È un lavoro perfetto per me perché non sono mai riuscito a stare fermo. La scuola mi pesava per questo: sei ore seduto a […]

Intercettazioni sul futuro. Il fenomeno dei NEET – 13 dicembre, Jesi

Il prossimo 13 dicembre a Jesi il Prof. Emiliano Sironi e il Dott. Stefano Mastrovincenzo dialogheranno su “Intercettazioni sul futuro. Il fenomeno dei NEET”. L’acronimo NEET (Not in Education, Employment or Training) è stato coniato nel Regno Unito verso la fine del secolo scorso. L’utilizzo diffuso inizia dal 2010 quando l’UE adotta il tasso di […]

I giovani e il non lavoro

Nella nuova puntata di 7×1 parliamo di Giovani e non lavoro: i Neet. Chi sono? Sono i giovani che non studiano e non lavorano. Ne discute un appuntamento “Neeting2” in programma il prossimo primo dicembre al centro congressi di Fondazione Cariplo. Il convegno è promosso da Fondazione Cariplo e dall’Istituto Toniolo in collaborazione con l’Università […]

Comportamenti dei NEET su Facebook

Come si comportano i Neet su Facebook? Quali sono i post che commentano? Quali sono le notizie che ricercano? Ecco i contenuti della brochure sui Neet di Osservatorio Giovani. Leggi e scarica qui

I ragazzi interrogano il lavoro: 7 domande

Alcuni giovani neolaureati hanno incontrato imprenditori, docenti, giornalisti, creativi per fare loro sette domande su: SCELTA DEL PERCORSO FALLIMENTO UN ‘IO’ AL LAVORO LAVORO & VITA PRIVATA FORMAZIONE INNOVAZIONE CRESCITA PROFESSIONALE Per ogni domanda hanno creato un video che qui riproponiamo come possibile aiuto a chiunque abbia domande sul lavoro.   SCELTA DEL PERCORSO FALLIMENTO […]

Ognuno al suo lavoro – le aziende a confronto

Il confronto sul lavoro al Meeting di Rimini a cui hanno partecipato Stefano Colli-Lanzi, Amministratore Delegato Gi Group e Vice Presidente Assolavoro; Elena Donazzan, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro e Pari Opportunità della Regione Veneto; Annamaria Furlan, Segretario Generale CISL; Salvatore Pirrone, Direttore Generale ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro). Introduce Dario […]

Il lavoro che cambia: il “Piano Marshall” per i giovani, 23 agosto Rimini

IL LAVORO CHE CAMBIA: IL “PIANO MARSHALL” PER I GIOVANI Mercoledì 23 agosto 2017 19:00 Sala Illumia C3 – Meeting Rimini Partecipano: Andrea Bonsignori, Rettore delle Scuole Paritarie Cottolengo; Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Alessandro Rosina, Professore Ordinario di Demografia e Statistica Sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Introduce […]

Di fronte al lavoro che manca e che cambia il 63% dei giovani chiede un forte rinnovamento delle forme di rappresentanza collettiva

ISTITUTO TONIOLO –  DI FRONTE AL LAVORO CHE MANCA E CHE CAMBIA, IL 63% DEI GIOVANI CHIEDE UN FORTE RINNOVAMENTO DELLE FORME DI RAPPRESENTANZA COLLETTIVA Domanda oggi non del tutto soddisfatta GIOVANI E LAVORO La condizione delle nuove generazioni sul mercato del lavoro italiano continua ad essere problematica, nonostante l’uscita dalla fase più acuta della […]

Una chiave per leggere il futuro del lavoro e il lavoro del futuro

Oggi molta dell’attenzione delle istituzioni del mercato del lavoro e in parte del mondo formativo è sulle competenze di tipo tecnico-specialistico, che ruotano principalmente intorno alla componente digitale applicata sia ai processi di produzione (meccatronica ad esempio) sia alle attività di progettazione degli stessi. Al contrario, quello delle competenze trasversali (soft skills) che possono consentire […]