I ragazzi interrogano il lavoro: 7 domande

Alcuni giovani neolaureati hanno incontrato imprenditori, docenti, giornalisti, creativi per fare loro sette domande su: SCELTA DEL PERCORSO FALLIMENTO UN ‘IO’ AL LAVORO LAVORO & VITA PRIVATA FORMAZIONE INNOVAZIONE CRESCITA PROFESSIONALE Per ogni domanda hanno creato un video che qui riproponiamo come possibile aiuto a chiunque abbia domande sul lavoro. SCELTA DEL PERCORSO FALLIMENTO […]
Ognuno al suo lavoro – le aziende a confronto

Il confronto sul lavoro al Meeting di Rimini a cui hanno partecipato Stefano Colli-Lanzi, Amministratore Delegato Gi Group e Vice Presidente Assolavoro; Elena Donazzan, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro e Pari Opportunità della Regione Veneto; Annamaria Furlan, Segretario Generale CISL; Salvatore Pirrone, Direttore Generale ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro). Introduce Dario […]
Il lavoro che cambia: il “Piano Marshall” per i giovani, 23 agosto Rimini

IL LAVORO CHE CAMBIA: IL “PIANO MARSHALL” PER I GIOVANI Mercoledì 23 agosto 2017 19:00 Sala Illumia C3 – Meeting Rimini Partecipano: Andrea Bonsignori, Rettore delle Scuole Paritarie Cottolengo; Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Alessandro Rosina, Professore Ordinario di Demografia e Statistica Sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Introduce […]
Di fronte al lavoro che manca e che cambia il 63% dei giovani chiede un forte rinnovamento delle forme di rappresentanza collettiva

ISTITUTO TONIOLO – DI FRONTE AL LAVORO CHE MANCA E CHE CAMBIA, IL 63% DEI GIOVANI CHIEDE UN FORTE RINNOVAMENTO DELLE FORME DI RAPPRESENTANZA COLLETTIVA Domanda oggi non del tutto soddisfatta GIOVANI E LAVORO La condizione delle nuove generazioni sul mercato del lavoro italiano continua ad essere problematica, nonostante l’uscita dalla fase più acuta della […]
Una chiave per leggere il futuro del lavoro e il lavoro del futuro

Oggi molta dell’attenzione delle istituzioni del mercato del lavoro e in parte del mondo formativo è sulle competenze di tipo tecnico-specialistico, che ruotano principalmente intorno alla componente digitale applicata sia ai processi di produzione (meccatronica ad esempio) sia alle attività di progettazione degli stessi. Al contrario, quello delle competenze trasversali (soft skills) che possono consentire […]
Neet: un fenomeno emergente inasprito dalla crisi, le donne le più penalizzate

Pubblicato sul sito www.rapportogiovani.it l’ebook gratuito con il focus sui neet. Non studiano, non lavorano, ma sono anche molto più infelici e insicuri dei loro coetanei: è questa la condizione dei cosiddetti Neet. Secondo i dati Eurostat più alto in Italia è anche il numero di Neet che, indipendentemente dalla ricerca attiva o meno, sono […]
NEET: pubblicato il nuovo ebook

“Una generazione in panchina, da Neet a risorsa per il paese” è il nuovo ebook realizzato dall’Istituto Toniolo, edito da Vita e Pensiero. E’ un nuovo punto di vista. Il volume raccoglie le versioni riviste ed estese dei contributi presentati al ‘Neeting’, il primo convegno nazionale sui Neet tenutosi in Università Cattolica il 3 e […]
Per il 60,5% dei giovani italiani l’istruzione è fondamentale per affrontare la vita, per il 55,6% utile per trovare lavoro

A dispetto di alcuni luoghi comuni, i giovani conservano un’idea forte e articolata della scuola come luogo formativo. Sei intervistati su dieci sono convinti che l’istruzione sia anche una risorsa utile per affrontare la vita (60,5%). Più ridotta, ma comunque significativa, è la quota di coloro che attribuiscono all’istruzione anche un significato strumentale: il 55,6% […]
I Neet possono essere una risorsa per il paese?

A 7×1 Emiliano Sironi, docente alla facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro cuore, ci racconta come i Neet, in vista della realizzaizone di un ebook dell’Istituto Toniolo, possono essere una risorsa per il Paese.
Neet: una generazione in panchina o una risorsa per il Paese? 7×1

Sabato alle 18.30 su Radio Marconi e domenica in replica alle 13.30 la nuova puntata di 7×1. Emiliano Sironi, docente alla facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro cuore, ci racconta di come i Neet, in vista della realizzaizone di un ebook dell’Istituto Toniolo, possono essere una risorsa per il Paese”.