Parole per capirsi: la parola “Degiovanimento”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “degiovanimento“. Il termine è stato utilizzato sull’articolo di Buone Notizie – Corriere della Sera (26 ottobre 2021) in merito alla riflessione di Alessandro Rosina, coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo: “Il degiovanimento rischia di rallentare la nuova fase di sviluppo da avviare […]

Parole per capirsi: la parola “Alimento”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “alimento”. Ne abbiamo parlato in occasione della ricerca promossa dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo sui consumi alimentari. Ascolta qui la puntata integrale!

Parole per capirsi: la parola “Partecipazione”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “partecipazione“. Ne abbiamo parlato in occasione dell’indagine promossa dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo sui giovani e la scuola: i dati sono stati presentati durante il webinar “La partecipazione a scuola” del 17 novembre 2021. Ascolta qui la puntata integrale!

Parole per capirsi: la parola “Cambiamento”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “cambiamento“. Il termine è molto utilizzato, spesso abusato, nel linguaggiopolitico: indica un mutamento, una trasformazione, spesso usato in contesti trasversali, come quello dell’ambiente, su cui i giovani sono molto sensibili. Lo dimostra l’indagine promossa da Sofidel e Istituto Giuseppe Toniolo, condotta da Ipsos lo scorso giugno. […]

Parole per capirsi: la parola “Incrocio”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “incrocio“. Il termine significa punto di incontro e di intersezione: il tema dell’incrociarsi e dell’incontrarsi sarà anche quello di Opera Prima. INCROCI – STORIE DI INCONTRI E SCONTRI,il concorso di narrativa e soggetti per film e serie tv che desidera promuovere la […]

Parole per capirsi: la parola “Save the date”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “save the date“. Il termine “save the date”,dall’inglese, significa “salvare la data”, una sorta di promemoria per ricordare un importante avvenimento futuro, spesso inserito nelle locandine di eventi, mostre e presentazioni. Termine che abbiamo utilizzato in occasione della presentazione della graphic novel […]

Parole per capirsi: la parola “Graphic Novel”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “Graphic novel“! È nelle librerie da settembre il volume “Armida Barelli. Nulla sarebbe stato possibile senza di lei” (Franco Cosimo Panini Editore), sceneggiato e illustrato da Pia Valentinis e Giancarlo Ascari, ideato e curato dalla giornalista e scrittrice Tiziana Ferrario. La graphic novel […]

Parole per capirsi: la parola “Romanae Disputationes”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “Romanae Disputationes“! Il termine latino è il titolo del concorso nazionale di filosofia rivolto a tutti gli studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado, promosso da Apis – Amore per il Sapere ed anche dall’Istituto Toniolo. Gli studenti e le […]

Parole per capirsi: la parola “Generazione Z”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “Generazione Z“! Il termine indica tutti i giovani nati tra il 1995 e il 2010, quindi giovani adolescenti che seguono i Millenials. Alla Generazione Z è dedicata la ricerca condotta dall’Osservatorio Giovani sugli adolescenti di alcuni istituti scolastici di Otranto. Un’occasione per tutti […]

Parole per capirsi: la parola “Workshop”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “workshop“! Nell’ambito del Lecco Film Fest è stato, infatti, proposto gratuitamente un workshop di scrittura per giovani studenti degli ultimi anni delle scuole superiori. Il percorso formativo ha alternato momenti teorici a laboratori pratici e ha l’obiettivo di fornire i primi strumenti e le prime basi delle tecniche […]