La disuguaglianza non aspetta la politica

Leggi l’articolo di Dario Di Vico oggi sul Corriere della sera   Ecco un estratto: “Tornando invece ai temi della disoccupazione giovanile non si può non ripartire dal jobs act, concepito a suo tempo da Matteo Renzi come una ricetta che avrebbe cambiato il corso degli avvenimenti (ma non è andata così). La ripresa è […]

“OLTRE IL 60% DEI GIOVANI ITALIANI RIVENDICA UN RUOLO ATTIVO NEI PROCESSI DECISIONALI PER POLITICHE GIOVANILI”

 BRUXELLES – Oltre il 60% dei giovani italiani mostra  il desiderio di manifestare un proprio protagonismo positivo all’interno dell’Europa, sia come impegno sociale che politico. In particolare emerge una alta consapevolezza della necessità di avere un ruolo forte nei processi decisionali collettivi e in particolare nelle politiche che li riguardano. Gli under 34 italiani auspicano un […]

Istituto Toniolo su Repubblica

Oggi Alessandro Rosina, ricercatore dell’Osservatorio giovani dell’Istituto Toniolo, su Repubblica.   I giovani chiedono un’Europa piu’ unita.   Leggi l’articolo

Giovani sempre più poveri, ecco chi sta pagando di più la crisi

Con la crisi economica il nostro sistema di welfare, sbilanciato sulla spesa pensionistica, ha riversato sulle nuove generazioni le conseguenze peggiori della crisi. Sono loro che più soffrono il disagio economico e occupazionale, mentre per i nonni over 65 diminuisce il rischio di entrare in una condizioni di indigenza. «La crisi ha penalizzato soprattutto le […]

Storie di giovani italiani in Australia

Leggi l’indagine di Internazionale sui giovani expat italiani in Australia http://www.internazionale.it/foto/2016/09/02/australia-immigrazione-italiani-foto    

Il Rapporto Giovani 2014

Questo volume costituisce il secondo appuntamento di un osservatorio continuo sulla condizione giovanile che, a partire da una solida base empirica longitudinale, si propone come uno dei principali punti di riferimento in Italia su analisi, riflessioni, politiche in grado di migliorare conoscenza e capacità di intervento sulla complessa e articolata realtà delle nuove generazioni. Il […]

Il Rapporto Giovani 2013

Nel dibattito pubblico è sempre presente il tema generazionale, ma poco si fa poi in concreto per dare vere risposte. Proprio perché mancano adeguati strumenti di conoscenza e interpretazione della realtà, il rischio è quello di alimentare luoghi comuni e fornire letture parziali che costituiscono un alibi alle carenze dell’azione pubblica. Per colmare tale lacuna […]