Cerco, dunque credo? I giovani e una nuova spiritualità

In libreria dal 22 marzo e già disponibile sul sito di Vita e Pensiero il libro Cerco, dunque credo. I giovani e una nuova spiritualità, a cura di Rita Bichi e Paola Bignardi. «Perché vi siete allontanati dalla Chiesa?». Da questa domanda, posta a cento giovani tra i 18 e i 29 anni, ha preso le […]

Connettere i punti. Un convegno sulla pace

Il Settore Giovani dell’Azione Cattolica di Acqui Terme (AL) organizza un convegno articolato in una mattinata di lavori di gruppo sui temi della pace, del lavoro, della partecipazione, dell’ambiente e un pomeriggio di riflessione con il supporto dei dati del Rapporto Giovani. I lavori saranno guidati da Cristina Pasqualini, ricercatrice di Sociologia generale in Università […]

Gli scout si formano con il Rapporto Giovani

Il 25 febbraio a Roma sarà protagonista il Rapporto Giovani al workshop SGUARDI E APPROFONDIMENTI SULLA REALTÀ GIOVANILE , attività di formazione  promossa a livello nazionale e rivolta ai capi Scout. Interverrà la dott.ssa Dalila Raccagni, collaboratrice dell’Osservatorio Giovani. Locandina

Del lavoro e della persona

L’Ateneo del Sacro Cuore e l’Arcidiocesi di Milano organizzano il 21 febbraio in Aula Pio XI un convegno sui giovani e il lavoro. Tra i relatori il coordinatore dell’Osservatorio Giovani Alessandro Rosina e Rita Bichi, membro del Comitato scientifico. Locandina

Adolescenti nell’era del doppio dramma

L’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo in collaborazione con Inner Wheel di Matera e Parole_Ostili promuove un progetto di orientamento nelle scuole superiori Loperfido Olivetti di Matera e Pitagora di Policoro. Sara Martinez Damia (Università Cattolica) presenta, a partire dall’ebook Adolescenti nell’era del doppio dramma (Vita e Pensiero), i dati della ricerca sulle conseguenze del Covid sugli […]

In ascolto dei pellegrini della Gmg

A partire dal mese di luglio 2023, l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo – con la supervisione scientifica di Domenico Simeone, Don Giordano Goccini, Fabio Introini, Cristina Pasqualini, Dalila Raccagni  – ha avviato un’ indagine annuale di tipo qualitativo con i partecipanti alla GMG2023, articolata in due azioni di ricerca.  La prima attività è consistita nell’invitare 154 […]

Alla ricerca del senso perduto. Spunti per una nuova narrazione educativa

Elena Marta e Daniela Marzana, docenti di Psicologia sociale in Cattolica e collaboratrici dell’Osservatorio Giovani, parteciperanno al prossimo Seminario internazionale annuale dell’Associazione Italiana degli Insegnanti e dei Dirigenti Scolastici che si terrà a Bologna il 23-24 febbraio 2024. Il seminario ha l’ambizione di fornire alcuni spunti per una nuova narrazione educativa in un contesto in […]

Il Rapporto Giovani in Sardegna

Rita Bichi, docente di Sociologia generale in Cattolica e membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio Giovani, presenterà i dati salienti del Rapporto Giovani 2023 l’11 dicembre al Liceo Sebastiano Satta di Nuoro. Qui la locandina e il programma

La fede “difficile” di chi resta

A partire da domenica 1 ottobre Paola Bignardi firma su “Avvenire” una serie di articoli dedicati alle indagini sulle nuove generazioni e il loro rapporto con la fede che l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo propone da alcuni anni, intervistando decine di adolescenti e giovani. La ricerca cui si farà particolare riferimento è quella attualmente in corso […]

Una comunità in cantiere

Cristina Pasqualini, docente di Sociologia in Cattolica e collaboratrice dell’Osservatorio Giovani, interverrà all’incontro “Memoria generativa. Una comunità in cantiere” organizzato nella diocesi di Aversa il 27 ottobre 2023. Il programma *Immagine di Vectorarte su Freepik