Inverno demografico in Italia: mettere i giovani nelle condizioni di scegliere

Inverno demografico: sul tema interviene Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica, coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani. Avere figli è una libera scelta ma è necessario che i giovani siano messi nelle condizioni di poterlo fare. Oggi la situazione complessiva in Italia scoraggia le coppie che desiderano avere figli. Non si tratta tanto di “convincere” giovani donne e […]
I primi dieci anni del Rapporto Giovani: l’ 8 novembre convegno in Università Cattolica

In occasione dei primi dieci anni del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo, martedì 8 novembre si è tenuto l’incontro “I primi dieci anni del Rapporto Giovani. Il futuro delle nuove generazioni”, presso l’aula Negri da Oleggio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel 2012 l’Istituto Toniolo ha realizzato, con il sostegno di Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo, […]
Dieci anni di racconto della condizione giovanile

di Alessandro Rosina Correva l’anno 2012 ed eravamo nel bel mezzo di quella che verrà ricorda come la “Grande recessione”. Giornali e notiziari televisivi erano pieni di titoli sul continuo peggioramento del tasso di disoccupazione giovanile, suscitando grande preoccupazione per la condizione e il destino di una intera generazione. L’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo nasce in […]
Transizioni. Un patto educativo per i minori stranieri non accompagnati

Lunedì 10 ottobre presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore è stata presentata una ricerca dell’Osservatorio Giovani sui minori stranieri non accompagnati. Sono giovani che vivono una triplice transizione: affrontano e superano i traumi della migrazione, attraversano il passaggio dall’adolescenza alla vita adulta e da un contesto sociale e culturale a un altro. Per approfondire clicca […]
Rapporto Giovani 2022

È in libreria il nuovo Rapporto Giovani 2022, edito da Il Mulino.Il volume è il primo della seconda decade dell’attività dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, rinnovato anche nella grafica di copertina. Il libro presenta nella prima parte i quattro fronti su cui si giocano le sorti della ripresa in Italia: – le nuove modalità di formazione […]
I giovani vorrebbero partecipare al voto ma bisogna imparare a cercarli

Rita Bichi, docente di Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e membro dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, riflette su Il Giorno in merito all’estrema disaffezione verso la politica manifestata dai giovani. La professoressa Bichi è quotidianamente a contatto con giovani uomini e donne desiderosi di apportare un cambiamento alla società. E individua nella mancanza di […]
Webinar “Cambiamento climatico ed ecologia integrale”

Martedì 27 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.00, si è svolto il secondo webinar del ciclo “Le cose nuove del XXI secolo”, una proposta formativa a cura del Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo di Studi Superiori. Sono intervenuti:– Prof. Vincenzo TABAGLIO– Prof. […]
Elezioni, i giovani che non studiano e non lavorano rischiano di disertare in massa

Due mondi che non comunicano e che appaiono sempre più distanti. «La crescita della disaffezione dei giovani verso la politica è una costante degli ultimi rapporti che abbiamo realizzato per l’Istituto Toniolo» spiega Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. “L’immagine che si proietta sulla condizione giovanile si può guardare […]
(D)io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale

E’ in libreria il volume (D)io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale, a cura di P. Bignardi e D. Simeone. La spiritualità è uno degli aspetti della sensibilità giovanile in rapido cambiamento. I giovani sembrano disinteressati a tutto ciò che – come afferma uno di loro – «non si vede e non si compra», eppure, dietro […]
Perché i giovani rischiano di perdere fiducia nella nostra democrazia

I dati del Rapporto Giovani 2022 dell’ Istituto Toniolo evidenziano come la grande maggioranza dei ventenni italiani (circa il 60%) ritenga che la propria generazione si trovi in condizione peggiore rispetto ai coetanei europei (meno del 15% la considera migliore, per il resto è analoga). Una condizione aggravata dall’impatto della crisi sanitaria, che ha indebolito […]