Cari studenti, discutiamo di virus e comunicazione

ln questi giorni di lezioni sospese causa coronavirus, il professor Fausto Colombo, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, scrive attraverso il suo blog agli allievi dei suoi corsi, proponendo una riflessione e aprendo un dialogo su come gestire questa fase di emergenza. Care studentesse, cari studenti, in molti anni di insegnamento, e ancora più di vita, […]
Perché i giovani italiani non studiano informatica?

I dati di molte ricerche mostrano come, anche nelle nuove generazioni, ragazzi e ragazzi tendano a differenziarsi nelle scelte formative e nei percorsi professionali. Mentre, infatti, le giovani donne raggiungono in media titoli di studio più elevati rispetto ai coetanei maschi, più debole risulta la formazione nelle discipline più promettenti per il lavoro di oggi […]
Internet: rischi e opportunità – Incontro a Cassina de’ Pecchi

Cristina Pasqualini, membro del Gruppo operativo dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, tra i curatori dell’indagine “Rapporto Giovani”, sarà l’ospite dell’incontro “Internet: rischi e opportunità“, organizzato dal Centro Curturale Camporicco, martedì 22 gennaio, alle 22.45, all’oratorio San Domenico Savio a Cassina de’ Pecchi. L’ingresso è libero. Pasqualini è ricercatrice in Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze […]
Non lasciamoli soli in rete

È stata presentata oggi l’edizione 2017/18 della ricerca EU Kids Online sui rischi e le opportunità di internet per i ragazzi, in occasione dell’edizione annuale di Parole O_Stili, dedicata oggi a Trieste al tema “Quando le parole sono un ponte”. Oltre 1.000 esperti della rete, giornalisti, manager, politici, docenti, comunicatori, influencer e persone da tutta […]
Virtuale è reale: i dati di Rapporto Giovani

Virtuale è reale: il 91,8% dei giovani italiani crede che l’hate speech abbia conseguenze sulla vita delle persone offese. Solo il 10% reputa che non sia una forma molto grave di aggressione dell’altro. Ce lo raccontano i dati del Rapporto Giovani 2018. “Parole a scuola”: venerdì 9 febbraio a Milano circa 2.000 docenti da tutta […]
I ragazzi e la Rete

Presentati i dati della ricerca “EU Kids Online per MIUR e Parole O_Stili” Il 58% degli 11-17enni non difende le vittime quando legge messaggi d’odio o offensivi sul Web. Aumentano le esperienze negative in Rete: dal 6% del 2010 al 13% del 2017 Aumenta la percentuale di ragazze e ragazzi che vivono esperienze negative navigando […]
Educazione digitale e cyberbullismo

Nella nuova puntata di 7×1 abbiamo trattato il tema dell’educazione digitale come antidoto al cyberbullismo. Abbiamo fatto il punto con la prof. Simona Caravita, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’università di Brescia. Ascolta la puntata integrale Ascolta l’anteprima
Intervista a Rosy Russo. “Virtuale è reale: il peso delle parole”.

Leggi l’intervista completa che Rosy Russo di Parole Ostili ha rilasciato alla rivista INCONTRO: Leggi l’intervista