Parole per capirsi: la parola “DID”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “DID”, ovvero didattica digitale integrata! Ascolta qui la puntata integrale!

Webinar Il Rapporto Giovani 2020

Giovedì 18 febbraio dalle ore 20.45 alle ore 22.30 si terrà il webinar “Fabio Introini e Cristina Pasqualini. Osservatorio Giovani – Istituto Giuseppe Toniolo. Il Rapporto Giovani 2020″, promosso da Anspi, Oratori e Circoli. Per info: formazione.anspi.it Qui il link Zoom per il collegamento:https://us02web.zoom.us/j/87648662848?pwd=WE5lSWQvcjhHakg2cGhzU2lENjlPZz09Meeting ID: 876 4866 2848Password: W18022021 Qui la locandina dell’evento

Risse tra giovani, frutto dell’isolamento forzato?

Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, ospite a “Che giorno è” del 12 gennaio 2021. Già nel primo lockdown molti giovani hanno riscontrato problemi di varia natura, come stress, ansie, umori negativi, stati depressivi e disturbi psicosomatici. […]

7×1:Giovani ai tempi del coronavirus

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti racconta una novità, in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marco. Come hanno vissuto ventenni e trentenni il lockdown e quali prospettive intravedono? L’Osservatorio Giovani ha svolto la prima indagine internazionale su condizioni e aspettative delle nuove generazioni all’apice del lockdown, […]

Un anno in bianco per i giovani europei a causa del Covid

Giovani italiani, lontani dal mondo del lavoro. In Italia, che è stata al centro della prima ondata dell’epidemia, i giovani erano già duramente colpiti dall’economia (30% di disoccupazione, uno dei tassi più alti dell’UE). La crisi degli ultimi mesi non ha aiutato. E la parte riservata ai giovani nel famoso piano di ripresa avviato da […]

La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2020

È nelle librerie “La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2020“, edito da Il Mulino.La chiave di lettura della settima edizione del Rapporto Giovani, l’indagine sulla condizione delle nuove generazioni in Italia a cui ha dato inizio l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori nel 2012, in collaborazione con il Laboratorio di Statistica dell’Università Cattolica e […]

Giovani ai tempi del coronavirus

Come hanno vissuto ventenni e trentenni il lockdown e quali prospettive intravedono? L’Osservatorio Giovani ha svolto la prima indagine internazionale su condizioni e aspettative delle nuove generazioni all’apice del lockdown, condotta tra fine marzo e inizio aprile 2020, su un campione di 2000 persone, rappresentativo dei residenti in Italia tra i 20 e i 34 anni […]

7×1: Quando la Musa non basta

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti racconta una novità, in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marco. Parliamo di “Quando la Musa non basta“, il corso di formazione gratuito per insegnanti della scuola secondaria di I e II grado riconosciuto dal MIUR, collegato al concorso Opera Prima […]

7×1: A Modo Nostro

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti racconta una novità, in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marconi. Dalla prima edizione del Concorso Opera Prima, promosso dall’ Istituto Toniolo e Associazione Amore per il sapere, per le scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia, è nato […]

Nuovi attori per nuove generazioni

Il progetto “Nuovi attori per nuove generazioni” si pone l’obiettivo di sostenere il percorso formativo dei giovani in transizione verso la vita adulta (16-26 anni) in un’ottica di formazione integrale della persona per raggiungere le seguenti finalità:– accompagnare la consapevolezza individuale sulle dinamiche del mercato del lavoro attuale attraverso strumenti per la costruzione di capacità […]