La generazione dimenticata

Nell’ambito del 25° corso di formazione alla politica dei Circoli Dossetti sulle Politiche di giustizia e la diseguaglianza nella società contemporanea, Alessandro Rosina presenterà il 21 ottobre alle ore 10.00 nella sala ACLI Lombardia (via Luini 5, Milano) il Rapporto Giovani 2023. Per partecipare all’evento: social@circolidossetti.it Il programma
La condizione giovanile in Toscana

Il 13 ottobre Adriano Mauro Ellena, docente in Cattolica e collaboratore dell’Osservatorio Giovani, interverrà sulla ricerca condotta in collaborazione con la Regione, che tratteggia il profilo delle nuove generazioni in Toscana. E’ possibile seguire l’incontro al link meet.google.com/xpu-bqjk-zmb e in diretta sul canale YouTube “Centro Cultura di Lucca”, a partire dalle ore 21. Il programma […]
Roma. “Tra disincanto e voglia di futuro”. Presentazione Rapporto Giovani 2023

Lunedì 23 ottobre alle ore 17.00 presso il Centro Congressi del campus di Roma dell’Università Cattolica (Sala Italia – Largo Francesco Vito, 1) in occasione dell’evento “Tra disincanto e voglia di futuro” verrà presentato il volume “La condizione giovanile in Italia”, Rapporto Giovani 2023 (Ed. Il Mulino) alla presenza dei ministri Raffaele Fitto e Matteo Piantedosi […]
Milano. “Raccontare i giovani”. Presentazione Rapporto Giovani 2023

Come i media raccontano i giovani e quale rappresentazione ne danno la ricerca scientifica e il mondo del lavoro? Questo il tema dell’evento Raccontare i giovani in programma martedì 17 ottobre a Milano (ore 17, Aula Negri da Oleggio, Università Cattolica, Largo Gemelli 1 – Milano) in occasione della presentazione del volume La condizione giovanile in Italia, […]
Online il portale DATA-HUB del Rapporto Giovani

A 10 anni dalla nascita dell’Osservatorio Giovani, in occasione della pubblicazione del Rapporto Giovani 2023 (La condizione giovanile in Italia, Rapporto Giovani 2023, Ed. Il Mulino), viene messo a disposizione il portale rapportogiovani.it/data-hub/. Si tratta di una banca dati che raccoglie e rende disponibili, gratuitamente, i principali indicatori forniti dalle rilevazioni rappresentative sulle nuove generazioni […]
I giovani toscani: un’analisi su chi sono e cosa chiedono al futuro

Cosa significa essere giovani e diventare adulti in Toscana e quali prospettive hanno i giovani toscani in relazione al proprio domani e ai luoghi in cui vivono? È questo lo scenario tracciato dalla ricerca “I giovani toscani: un’analisi su chi sono e cosa chiedono al futuro”, voluta della Presidenza della Regione Toscana e finanziata con risorse del POR Fondo Sociale Europeo (FSE), del POR Fondo Europeo di Sviluppo […]
Tra disincanto e voglia di futuro – lavoro, casa, politica: i giovani non ci credono (quasi) più. IL RAPPORTO GIOVANI 2023

La giovinezza è un’età piena di incertezze, ma anche di speranze e desideri di protagonismo. Questo è ancor più vero oggi, in un’epoca attraversata da profonde trasformazioni. In un sistema costellato di nuovi rischi e nuove opportunità, caratterizzato da eventi imprevisti – la pandemia, il conflitto Russia-Ucraina –, i giovani stanno costruendo il proprio percorso […]
Inverno demografico in Italia: mettere i giovani nelle condizioni di scegliere

Inverno demografico: sul tema interviene Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica, coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani. Avere figli è una libera scelta ma è necessario che i giovani siano messi nelle condizioni di poterlo fare. Oggi la situazione complessiva in Italia scoraggia le coppie che desiderano avere figli. Non si tratta tanto di “convincere” giovani donne e […]
CREMONA: Dall’indagine nazionale – Rapporto Giovani 2022 all’esperienza dei PdO

L’Informagiovani del Comune di Cremona, in collaborazione con l’Azienda Sociale del Cremonese, l’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito e con il supporto dell’Istituto Giuseppe Toniolo ha attivato un Osservatorio centrale con l’obiettivo di supportare i Comuni dell’Ambito cremonese nell’attivazione di Punti di Osservazione finalizzati al monitoraggio di bisogni, attese, aspettative, immaginario e tutto ciò che caratterizza la […]
L’Osservatorio Giovani al Next Generation Fest

Un’occasione unica di incontro per sottolineare il protagonismo delle nuove generazioni, grazie a mentors, Istituzioni (nazionali ed europee), influencer, artisti. Il Next Generation Fest, attraverso momenti di talk, speech ispirazionali e live performance, intende rilanciare i valori fondanti dell’Unione Europea con il coinvolgimento attivo dei giovani come costruttori di comunità. L’evento intende anche permettere alle Istituzioni di intercettare le istanze dei giovani e raccontare le opportunità di autonomia […]