7×1: Inno alla Gioia

In occasione del 2018, anno dedicato al patrimonio culturale europeo, le istituzioni comunitarie di Bruxelles hanno lanciato numerosi progetti culturali per i giovani creativi di tutta Europa. Uno di questi si intitola “Ode2joy challenge”: l’obiettivo è di reinterpretare l’Inno alla Gioia europeo. Marco Cazzuffi e Valentina Volpe Andreazza, giovani cantanti lirici, hanno deciso di parteciparvi […]

7×1: Educare con (l)’Arte

Il 2018 è stato proclamato l’anno europeo del patrimonio culturale. Nella rubrica 7X1 abbiamo parlato proprio di arte visto dalla prospettiva della formazione e dei giovani. E’ intercvCecilia De Carli, professore ordinario di Storia dell’Arte contemporanea in Università Cattolica, direttore del Centro di Ricerca CREA e del Master in Servizi educativi per il patrimonio artistico, […]

7×1: Leonardo3

Nel 2019 ricorre il cinquecentenario della morte di Leonardo Da Vinci. Per la rubrica 7X1, abbiamo intervistato Massimiliano Lisa, da molti anni nel mondo dei media come editore e creatore di periodici, libri, prodotti multimediali e produzioni televisivi. È ideatore e curatore della mostra Leonardo3, che consente di scoprire il vero Leonardo da Vinci artista e […]

7×1: le professioni del digitale

Il programma 7 x 1 ha incontrato Linda Ovena, una degli autori delle Parole della sttimana di Massimo Gramellini. L’intervista integrale andrà in onda sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13. Quali sono le nuove professioni del digitale? “Il campo ideativo, la parte di redazione, a livello produttivo si cercano i producer e […]

Il Rapporto Giovani 2018 è in libreria!

Il filo conduttore della quinta edizione del Rapporto Giovani è costituito dai valori, nella loro declinazione più ampia. Oltre ad aggiornare il quadro sulla condizione delle nuove generazioni, su come affrontano gli snodi della transizione alla vita adulta e le implicazioni sociali ed economiche che ne conseguono, la ricerca annuale condotta dall’Osservatorio dell’Istituto Toniolo continua […]

7×1: il lavoro nella comunicazione digitale

Grazie a Nicoletta Vittadini, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica di Milano e direttore del master “Digital communications specialist” scopriremo le nuove professioni della comunicazione digitale. Ascolta la puntata integrale:

Osservatorio giovani: chi si prende cura dei giovani italiani

Ecco l’osservatorio che si occupa dei giovani dai 18 ai 34 anni (millennials). Supportato dal Laboratorio di Statistica dell’Università Cattolica e da Ipsos srl, in qualità di partner esecutivo, elabora ricerche e statistiche sui giovani nei vari ambiti che li circondano (lavoro,scuola,famiglia,politica). Brochure  

7×1: sales come percorsi professionali

Nella nuova puntata di 7×1 analizziamo una nuova prospettiva professionale: come la comunicazione entra nel marketing aziendale e nel sales management? Sempre più richiesta è la formazione in questi ambiti. Ce ne parla Chiara Cantù, direttore del master account e sales management in Università Cattolica del Sacro cuore. Come nasce questo master e quali obiettivi […]

7×1: la disaffezione dei giovani per il sistema politico odierno

I giovani italiani sono chiamati al voto! In quanti andranno a votare e perché? Cosa può accorciare la distanza tra i giovani e la politica? Analizziamo l’argomento con Andrea Bonanomi, docente di statistica sociale presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ascolta la puntata integrale:  

La condizione giovanile in Italia, Lamezia Terme – 27 aprile

Il prossimo 27 aprile a Lamezia Terme si terrà il convegno “La condizione giovanile in Italia”. Interverranno Don Fabio Stanizzo, Delegato diocesano Associazione Amici Università Cattolica, il Prof. Giovanni Martello, Dirigente Liceo Campanella, e la Prof.ssa Rita Bichi, Ordinario di Sociologia generale – Università Cattolica Osservatorio Giovani Istituto Toniolo. L’appuntamento è al Liceo Tommaso Campanella, […]