Ha un futuro studiare filosofia oggi?

E’ ancora vera la dicotomia tra facoltà umanistiche e scientifiche? Ha senso oggi studiare filosofia? Garantisce un’occupazione? Lo abbiamo chiesto al prof. Massimo Marassi dell’Università Cattolica, docente di Filosofia Teoretica. “La filosofia abitua alla soluzione dei problemi perchè sviluppa il ragionamento. Anche la filosofia può essere coniugata con una competenza tecnica, economica, giuridica”. Ascolta la puntata […]
Alternanza scuola-lavoro: la terza puntata di 7×1 – Radio Marconi

Su Radio Marconi concludiamo il ciclo di puntate 7×1 dedicate all’alternanza scuola-lavoro. E’ il terzo dei tre appuntamenti sul progetto alternanza scuola-lavoro, introdotto dalla legge Buona scuola. Incontriamo Simone Ciboldi, tutor di un progetto di alternanza scuola-lavoro, neolaureato in Scienze motorie. Cosa ha rappresentato per lui essere tutor di 10 studenti del Liceo scientifico sportivo? […]
“La natura del bello”: le Romanae Disputationes richiamano 3000 studenti

Oggi, venerdì 20 ottobre alle ore 15.00 nell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricomincia il cammino di Romanae Disputationes (RD). Oltre 3000 studenti di tutta Italia, in presenza a Milano e in diretta streaming da oltre 100 scuole, verranno introdotti al tema della V edizione del Concorso nazionale di filosofia per licei: “La natura […]
Il “Cantiere delle scelte”

Ascolta il “Cantiere delle scelte”, rubrica a cura dell’Istituto Toniolo su Radio Maria. Parliamo di alternanza scuola-lavoro Sono stati ospiti della trasmissione: Dott. Michele Faldi – Direttore Offerta formativa, Promozione, Orientamento e Tutorato dell’Università Cattolica del Sacro cuore. Prof. Manuela Eliane Anna Cantoia – collaboratrice SPAEE dell’Università Cattolica del Sacro cuore. Simone Ciboldi – laurea […]
L’alternanza scuola-lavoro su 7×1

Ascolta la puntata integrale di 7×1. E’ solo il primo dei tre appuntamenti sul progetto alternanza scuola-lavoro, introdotto dalla legge Buona scuola. Incontriamo la professoressa Manuela Cantoia, collaboratrice del centro e servizio Spaee dell’Universtà Cattolica del Sacro cuore, che racconta l’inquadramento strutturuale e giuridico del progetto. “L’alternanza prevede che gli studenti degli ultimi tre anni […]
StudentWork@EDUCatt

EDUCatt offre agli studenti una nuova possibilità lavorativa. Primo in Italia, si tratta di un vero e proprio contratto di lavoro a tempo determinato ideato per offrire un’occasione di sostegno allo studio per quanti non potranno beneficiare di altri tipi di aiuti economici. Requisito preferenziale per la selezione è risultare idonei non beneficiari di borse […]
New York, Strasburgo, Vienna: un internship presso le Rappresentanze della Santa Sede, scadenze ottobre 2017

New York, Strasburgo, Vienna: candidati per essere uno dei 10 giovani che vivranno un internship presso le Rappresentanze della Santa Sede. Dieci laureandi, laureati e studenti postgraduate potranno lavorare nelle principali organizzazioni internazionali (ONU, sedi di Ginevra e New York; UNESCO a Parigi; Consiglio d’Europa a Strasburgo; OSCE e AIEA a Vienna) per un periodo […]
E se i compiti non si facessero più a casa?

La nuova puntata di 7×1, in onda su Radio Marconi, incontra Fabio Capri, servizio offerta formativa promozione e tutoriato dell’Università Cattolica del Sacro cuore. Nei sette minuti per un incontro con l’Istituto Toniolo si parla dell’anno scolastico appena iniziato. Diverse le novità. Avviata la sperimentazione: i compiti non si fanno più a casa ma durante […]
Dall’Uganda a Ginevra. La storia di Anna Maria

Il padre era medico volontario in Africa e per i primi sei anni della sua vita è cresciuta in Uganda, dove è nata 25 anni fa. Tornata in Italia, ha vissuto prima a Busto Arsizio e poi a Galliate Lombardo, un piccolo paesino vicino a Varese, dove attualmente risiede la sua famiglia. Anna Maria Cocozza, […]
Ibm, 2200 giovani coinvolti e la nascita di #Justus, lo zaino intelligente

2200 sono stati i ragazzi coivnolti nei percorsi di Alternanza scuola lavoro, 40 le scuole a Milano, Roma, Torino, Bologna, Napoli e Bari con cui Ibm ha collaborato con più di 1500 ore di lezione su tematiche quali: intelligenza aumentata, Watson, i dati. Sono stati 200 i volontari Ibm provenienti da tutti gli ambiti dell’azienda […]