Civiltà Cattolica cita i dati del Rapporto Giovani

Civiltà Cattolica, rivista della Compagnia di Gesù e tra le più antiche e importanti nel panorama culturale italiano, ha pubblicato un articolo (all’interno del Quaderno N° 3932 del 19/04/2014) dal titolo “I giovani italiani e il dramma del lavoro”, citando in diversi passaggi il Rapporto Giovani, la ricerca promossa dall’Istituto Toniolo sulla condizione giovanile in […]

“Caro prof, sai che mi fido? L’alleanza educativa è già qui”. Intervista di Avvenire al prof.Triani

Di Enrico Lenzi Le indagini e le ricerche  internazionali “spesso riferiscono di una scuola sfiduciata” e di giovani “che non si ritrovano”. Ma altre indagini, come il Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo,  dimostrano che “sostanzialmente  i giovani si fidano dei loro professori e della scuola”. E’ una sottolineatura in controtendenza quella che fa Pier Paolo Triani, […]

Radio Vaticana riprende i dati sui Neet del Rapporto Giovani

di Luca Collodi   La questione della povertà in Italia fatica ad entrare nell’agenda politica ed è spesso oggetto di misure inadeguate lasciate dallo Stato agli Enti locali. Da sempre concentrata nelle regioni del Sud, si legge nel Rapporto Caritas su ‘Il bilancio della crisi’, oggi tocca anche il Nord e colpisce le famiglie ritenute […]

Intervista a Walter Passerini, autore de “La guerra del lavoro”

Abbiamo intervistato Walter Passerini, giornalista, docente di Linguaggi giornalistici e Sistema dei media all’Università Cattolica di Milano-Scuola di Giornalismo, grande esperto delle tematiche del lavoro e co-autore del libro “La guerra del lavoro” ” (editore Rizzoli, pagine 414, euro 13), uscito da pochi giorni in libreria. A lui abbiamo chiesto come sta cambiando il mondo del lavoro, […]

“Più della metà dei giovani crede ancora nell’Europa”

La maggioranza dei giovani italiani boccia i partiti del Parlamento italiano, ma non l’Europa. Benché siano fortemente critiche nei confronti delle istituzioni comunitarie, le nuove generazioni sperano in un rilancio del progetto europeo e continuano a vedere nell’Europa il luogo delle opportunità di studio e di lavoro.   Questo è quello che emerge dai dati […]