Alla ricerca del senso perduto. Spunti per una nuova narrazione educativa
Elena Marta e Daniela Marzana, docenti di Psicologia sociale in Cattolica e collaboratrici dell’Osservatorio Giovani, parteciperanno al prossimo Seminario internazionale annuale dell’Associazione Italiana degli Insegnanti e dei Dirigenti Scolastici che si terrà a Bologna il 23-24 febbraio 2024. Il seminario ha l’ambizione di fornire alcuni spunti per una nuova narrazione educativa in un contesto in […]
Liberi di scegliere se migrare o restare
Domenico Simeone, membro dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, presenterà a Torino la ricerca “Transizioni. Un patto educativo per i minori stranieri non accompagnati” il 18 ottobre alle ore 17.00 (Centro Interculturale della Città di Torino – Sala conferenze – Corso Taranto, 160 – Torino) nell’ambito della terza edizione del Festival dell’Accoglienza “E mi avete accolto”, appuntamento […]
FEDI E GENERAZIONI – Un confronto necessario
Nei cambiamenti d’epoca in atto, in Italia quale/i cattolicesimo/i? Quale generazione del tempo nuovo? Nella prospettiva della conversione personale, pastorale e missionaria input da analisi di sociologia religiosa contemporanea. (cfr. Libro del 1° Sinodo Diocesano 2020-2022: 1. Sotto il soffio delle Spirito. 1.1 L’ispirazione: 1.1.1. Cambiamento d’epoca – 1.1.2. Conversione) Il convegno è in programma giovedì 4 maggio alle ore 17 […]
Giovani e partecipazione: i dati dell’Osservatorio Giovani al convegno Obiezione alla violenza servizio all’uomo
Elena Marta, docente dell’Università Cattolica e componente dell’ Osservatorio Giovani, interverrà al convegno, promosso da Caritas Italiana, dal titolo Obiezione alla violenza servizio all’uomo in programma a Roma, mercoledì 7 dicembre. Porterà il proprio saluto anche il presidente della Cei, il cardinale Matteo Maria Zuppi. La professoressa Marta presenterà i dati dell’ indagine dell’Istituto Toniolo […]
UrbanaMenteCultura 2022/23
È in programma il ciclo di incontri UrbanaMenteCultura 2022/23, organizzato con i patrocini del Comune di Magenta e dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. Il primo incontro “Ricerca di autenticità, timori e voglia di comunità. Le ambivalenze dei giovani, le sfide per le generazioni adulte” è in programma venerdì 21 ottobre alle 21, presso il CinemateatroNuovo Magenta, […]
Transizioni. Un patto educativo per i minori stranieri non accompagnati
Lunedì 10 ottobre presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore è stata presentata una ricerca dell’Osservatorio Giovani sui minori stranieri non accompagnati. Sono giovani che vivono una triplice transizione: affrontano e superano i traumi della migrazione, attraversano il passaggio dall’adolescenza alla vita adulta e da un contesto sociale e culturale a un altro. Per approfondire clicca […]
Parole O_Stili festeggia il 4° compleanno del Manifesto della comunicazione non ostile
Al via oggi, 17 febbraio 2021, i “festeggiamenti” per il compleanno del Manifesto della comunicazione non ostile. Sono passati 4 anni dal 17 febbraio 2017, quando Gianni Morandi fu primo firmatario e testimonial del Manifesto della comunicazione non ostile. Da quel giorno i 10 principi hanno fatto un viaggio bellissimo, di bacheca in bacheca, nelle aule delle scuole, nelle […]
7×1: La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2020
7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti incontra una personalità che racconta una novità in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marconi. Dal 9 luglio nelle librerie il nuovo volume “La condizione giovanile in Italia.Rapporto Giovani 2020” edito da Il Mulino, a cura dell’Istituto Giuseppe Toniolo con […]
7X1: orientamento universitario, scolastico e professionale
7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti incontra una personalità che racconta una novità in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marconi. Ospite della puntata Luigi Ceriani, psicologo e psicoterapeuta dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, per parlare di orientamento universitario, scolastico e professionale. Quali sono gli […]
7×1: I giovani e la fede con Paola Bignardi
Questa settimana parliamo del rapporto fra giovani e fede. Davvero sono disinteressati alla fede? Hanno un rapporto con gli adulti come gli educatori o i parroci? Chi può avvicinarli al mondo della fede? L’occasione ci è data dalla pubblicazione “Il futuro della fede” edita da Vita e Pensiero. Il volume è curato da Rita Bichi […]