Summer School a Pennabilli

Le Monache Agostiniane del Monastero di Sant’Antonio da Padova di Pennabilli promuovono la Summer School “LAB.ORA” (Pennabilli, 30 giugno – 2 luglio 2023). Nell’ambito delle attività previste Paola Bignardi presenterà alcuni dati relativi alle indagini condotte dall’Osservatorio Giovani sul tema giovani e lavoro. Per il programma e le modalità di partecipazione clicca qui
Work shop “Dio a modo mio”

Da alcuni anni si svolge a Mortara, all’Abbazia di Sant’Albino, il work shop (WS) “Dio a modo mio” che vede la partecipazione del professor Fabio Introini, dell’Università Cattolica di Milano, e la collaborazione dell’Istituto Giuseppe Toniolo. L’iniziativa è proposta ai ragazzi scout della Branca Rover e scolte dell’AGESCI. I partecipanti, in numero limitato per avere […]
FEDI E GENERAZIONI – Un confronto necessario

Nei cambiamenti d’epoca in atto, in Italia quale/i cattolicesimo/i? Quale generazione del tempo nuovo? Nella prospettiva della conversione personale, pastorale e missionaria input da analisi di sociologia religiosa contemporanea. (cfr. Libro del 1° Sinodo Diocesano 2020-2022: 1. Sotto il soffio delle Spirito. 1.1 L’ispirazione: 1.1.1. Cambiamento d’epoca – 1.1.2. Conversione) Il convegno è in programma giovedì 4 maggio alle ore 17 […]
Passi di sinodalità in diocesi di Otranto

Il Servizio per la Pastorale giovanile della diocesi di Otranto, nell’ambito del cammino sinodale delle Chiese in Italia, propone due incontri con il prof. Fabio Introini, docente di Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano, per mettere a tema “L’indagine sugli adolescenti ad Otranto: dati e ricadute pastorali”. Venerdì 18 novembre si terrà un incontro al mattino […]
Relazioni, comunità e fede. La Generazione Z a Otranto

Il volume “Relazioni, comunità e fede. La Generazione Z a Otranto”, a cura di Cristina Pasqualini, Elena Marta, Fabio Introini e Adriano Mauro Ellena, raccoglie i risultati di una ricerca-azione partecipata condotta dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo con il contributo dell’arcidiocesi di Otranto nell’a.s. 2021-2022 su 1888 ragazzi di età compresa tra i 13 e i 23 […]
(D)io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale

E’ in libreria il volume (D)io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale, a cura di P. Bignardi e D. Simeone. La spiritualità è uno degli aspetti della sensibilità giovanile in rapido cambiamento. I giovani sembrano disinteressati a tutto ciò che – come afferma uno di loro – «non si vede e non si compra», eppure, dietro […]
Il ruolo dell’educatore retribuito in oratorio

Negli ultimi anni sono state introdotte negli oratori lombardi nuove figure educative, come gli educatori professionali e, grazie al progetto “Giovani Insieme”, gli educatori retribuiti. Su questa figura innovativa l’Osservatorio Giovani con i suoi ricercatori Paola Bignardi, Fabio Introini e Cristina Pasqualini, ha realizzato una indagine per conto di ODIELLE (Oratori Diocesi Lombarde) allo scopo […]
Chi sono i giovani d’oggi? Concentrati sul presente e con più voglia di valori

La vita è adesso. Il futuro non si ipoteca più. I giovani, provati da oltre due anni di pandemia, danno priorità soprattutto alle relazioni personali, al tempo libero e alla tutela dell’ambiente che li circonda e meno alla carriera, all’istruzione e al progetto di metter su famiglia. È l’istantanea scattata dal Rapporto Giovani 2022, a cura dell’Istituto Toniolo, ente fondatore […]
Giovani e vita comune con gli altri e verso se stessi

L’Associazione Amici dell’Università Cattolica, le Pastorali universitaria e giovanile della Chiesa di Bologna organizzano presso Villa Revedin (Bologna – P.le Bacchelli, 4, ore 18.30) un incontro sulle esperienze di vita comune dei giovani. Interverranno Fabio Introini e Cristina Pasqualini, docenti di Sociologia dell’Università Cattolica, collaboratori dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e autori del volume Oasi di fraternità. […]
“Parole per capirsi: la parola “Comunità”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “comunità“. Nel volume uscito il 9 settembre Oasi di fraternità(ed. Vita e Pensiero) una riflessione sul tema dei giovani e la vita comune in ambito ecclesiale a partire dai risultati di una ricerca dell’Osservatorio Giovani, promossa da Odielle (Oratori Diocesi Lombarde) con il […]