Il workshop raccoglie i risultati di una più ampia ricerca condotta nell’ambito di un progetto strategico dell’Università Cattolica dal titolo: “Il rischio di esclusione economica e sociale dei NEET e le strategie pubbliche e private per favorire l’accesso all’educazione e al lavoro”.
Dai dati analizzati (microdati ISTAT sulla rilevazione delle forze di lavoro versione SISTAN anno 2023) emerge che nel 2023 è classificato come NEET oltre il 16% dei giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, mentre il tasso si riduce a poco più del 10% se si considerano le ripartizioni territoriali del Nord Ovest e Nord Est. Vengono presentate anche analisi basate su interviste e focus group, che hanno coinvolto studiosi di diversificate discipline, dall’ economia, alla sociologia, psicologia e demografia. Il fenomeno analizzato è complesso e trova le sue radici in varie e differenziate problematiche fra loro correlate. Si considereranno, inoltre, lavori empirici che confronteranno la situazione italiana con quella di altri Paesi europei.