Secondo l’Istat , che ha pubblicato il Rapporto 2014 sulla situazione dell’Italia, i 15-34enni occupati diminuiscono, fra il 2008 e il 2013, di 1 milione 803 mila unità, mentre i disoccupati e le forze di lavoro potenziali crescono rispettivamente di 639 mila e 141 mila unità. Il tasso di occupazione 15-34 anni scende dal 50,4% del 2008 all’attuale 40,2%, mentre cresce la percentuale di disoccupati (da 6,7% a 12%), studenti (da 27,9% a 30,7%) e forze di lavoro potenziali (da 6,8% a 8,3%). Le differenze di genere sono importanti: il tasso di occupazione è al 34,7% tra le donne e raggiunge il 45,5% tra gli uomini”.

 

Le differenze territoriali sono importanti anche per le quote di disoccupati (15,3% nel Mezzogiorno contro 9,3% nel Nord) e di forze di lavoro potenziali (14,3% contro 4%). Sempre nel Mezzogiorno è leggermente più elevata la quota di studenti (32%, contro il 31,4% del Centro e il 29,3% del Nord). Anche i divari territoriali sono marcati: al Nord il tasso di occupazione è pari al 50,1% (-12,1 punti percentuali dal 2008), contro il 43,7% del Centro (-10,4 punti) e il 27,6% del Mezzogiorno (-8,4 punti).Tra quanti vivono ancora con i genitori, la percentuale di disoccupati e forze di lavoro potenziali diminuisce al crescere del titolo di studio dei genitori (12,3% tra i figli di laureati e 37,7% tra i figli di genitori con al più la licenza elementare).

 

Per cercare lavoro in Italia i giovani (15-34 anni) ricorrono prevalentemente alla rete informale di parenti e conoscenti (81,9%), inviano curriculum (76,3%), utilizzano Internet (63,6%) e consultano le offerte sui giornali (51,5%). Il 39,8% sceglie un canale di intermediazione; il 29,3% il centro pubblico per l’impiego e il 20,8% altre agenzie private. Rispetto al 2008 crescono considerevolmente il ricorso a Internet (22,1 punti percentuali in più) e al centro per l’impiego (+5,8 punti), specialmente nel Nord.

 

Una crisi dell’occupazione che ha spinto molti a cercare fortuna altrove: nel 2012 hanno lasciato il Paese oltre 26mila giovani tra i 15 e i 34 anni, 10mila in più rispetto al 2008. Negli ultimi cinque anni il fenomeno ha interessato quasi 100 mila giovani (94mila per l’esattezza). Le principali mete di destinazione dei laureati con meno di 35 anni sono Regno Unito, Germania e Svizzera. Al di fuori dell’Europa i giovani laureati si recano soprattutto negli Stati Uniti e in Brasile.

 

E infine uno sguardo al fenomeno dei Neet: nel 2013 hanno raggiunto la cifra di 2 milioni 435mila, con una crescita costante (+185mila unità dal 2012 e +576mila unità dal 2008), a cui hanno contribuito quasi esclusivamente giovani che vogliono lavorare, vale a dire disoccupati o forza lavoro potenziale. La crescita dei Neet, secondo l’Istat, evidenzia l’acuirsi delle difficoltà di quanti vorrebbero prendere parte al processo produttivo e che svolgono diverse azioni per cercare un’occupazione.